CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, 1992), in di Otranto (1080), di S. Nicola a Bari (1089) e della cattedrale di Trani (1097), a cui si aggiungono quelle delle primaziali di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] debitrice di soluzioni che hanno nell'area pugliese il loro punto di irradiazione dal S. Nicola al duomo diBari ( del Trecento in Abruzzo. I. I dipinti murali nella cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Maria) e Bari (S. Nicola; Farioli Campanati, 1982b, nn. 105, 107-108). Alla lastra diBari, una fronte di s. in in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei Convegni dell’Accademia dei Lincei, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Origini della popolazione diSan Leucio e i avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli di maggiore età di F. si soffermano varie opere, tutte menzionate nel più recente saggio di R. Mincuzzi, B. Tanucci ministro di F. di B. (1759-1776), Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] e il suo carattere normativo per i cantieri del XII secolo, la basilica fondata a Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie diSanNicola, giunte in città nel 1087, e in gran parte realizzata entro il 1106. L’impianto ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Biblioteca di cultura moderna, 320), Bari [1938]; G. Di Stefano, L di S. Nicola e quindi trasferita nel duomo, dove adesso è murata, frammentaria, nel pilastro diSan Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. Mastelloni, Un'officina di ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] l’altare diNicoladi Corbino in S. Maurizio, nella forma di un trittico di Siena, Bari 1990, pp. 95-112; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa diSan Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa diSan Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati, che già ostilissimo al congresso diBari. Una nuova soluzione del problema istituzionale, escogitata da Enrico De Nicola, e che ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] vicino comune di Castel San Pietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il Resto del Carlino, 15 maggio 1936; P. Romano [P. Alatri], Silvio Spaventa, Bari 1942, p. 206; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] appare emblematico il caso del nuovo Teatro Petruzzelli diBari, un tipo di intervento non da tutti condiviso, avendo portato nei ‘quarti’ diSan Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...