MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e da parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattato di Tolentino, e sostituita in loco da ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] da parte dell'Armée d'Italie e delle azioni belliche che portarono alla resa di Tolentino facenti parte dei complessi affrescati in S. Nicola in Carcere e in S. Agnese fuori 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca da cedere alla Repubblica francese in seguito al Trattato di Tolentino vagamente rococò e l’annessa cappella di monsignor Nicola Maria Nicolai, ubicati lungo la via romana delle ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] chiesa della Commenda), nelle Marche (in particolare, Tolentino, S. Nicola, chiostro; Pesaro, S. Agostino, duomo, S . L'uso in un edificio civile è attestato da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello religioso si citano gli esempi ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino s'imbarcò sotto il comando del C., di Nicola Maletta e di Federico di Castiglia. La prima ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Nicola Vaccaj che si conserva presso la Biblioteca comunale Filelfica di Tolentino , a cura di J. Commons, 2 voll., Torino [2008], ad ind.; L. Bettoni, Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta, San Libretti italiani da Salieri a ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di San Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati sconfitta di Murat a Tolentino (2-3 maggio 1815), tornò da Vienna e riferì al città, il Parlamento, Napoli 1994, p. 40; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1999, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] (1779). Il 13 agosto 1781 il teatro di San Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma ( cedere il passo al melodramma omonimo di Nicola Vaccai (1825) e ai Capuleti e i 1794), Giuseppe in Egitto (da Metastasio; Tolentino 1797) e Il figliuol ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell' ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] «dottore» dal cronista viterbese Nicola Della Tuccia (p. 66) Tolentino e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato, risolse i rapporti tra Loro e San s., 722 s.; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall’anno 1416 al 1503, a cura ...
Leggi Tutto