CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] l'insediamento di Tolentino aveva ricoperto nel tempo proprio per il culto di s. Nicola.Una considerevole eccezione è -62, 111-122; P. Piva, Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; B. Reudenbach, Säule ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che precedettero il trattato di Tolentino (febbraio 1797), che prender parte a una disputa dai toni accesi con Nicola Ratti sulla data di fondazione di Genzano e Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] gli scritti di questo periodo sono da segnalare il De ente et essentia La Metafisica dell'essere di San Tommaso d'Aquino in una prospettiva arca, commissionata a Nicola Pisano e alla sua Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della battaglia di Tolentino (3 maggio e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a le prov. napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Ind.; P.Prunas, "L'Antologia" ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] piano del monastero di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., Rimini, Tolentino, Gubbio). 262r) e il rilievo di Nicola e Giovanni Pisano illustrante, tra pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò Nicolò e Agata a zola Predosa (1777-1781), dove l’impianto a tre navate fu sostituito da Macerata di C. M., in Le cattedrali: Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, a cura di G. Barucca ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il conflitto con papa Pio VI (trattato di Tolentino del 19 febbraio), Napoleone poté organizzare una pressione bellica il gastaldo dei pescatori di SanNicolò (19). Di fatto, la stragrande maggioranza era costituita da uomini che socialmente ed ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel 1318 - Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Tolentino 1992, pp. 77-91; H Sofia di Ochrida (1040); poi ancora a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima in ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] La gran rotta de lo exercito del Signor Turcho, fatta da le gente del Sophy, in Persia, e promette notizie su i Teatini di S. Nicolò di Tolentino, che pure avevano una 700 erano quelli dei Benedettini di SanNicolò di Lido e dei Frati Minori ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] tarde anse di hydrìai da Belmonte e Tolentino).
Al nucleo etrusco noti monumenti con scene complesse da S. Nicola di Valmanente: forniti a volte Resti della stipe votiva del Monte Subasto di Assisi (Colle San Rufino), in StEtr, LII, 1984, pp. 77-89; ...
Leggi Tutto