STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1987; M. Anderson, Revolution, San Diego 1988; G. Mammarella, L'America di Reagan, Bari 1988; B. Bosworth, Critical di T. Scott, 1986, e il ciclo delle avventure di Rambo interpretate da S. Stallone: First blood, Rambo, Rambo, 1984; Rambo II, Rambo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari 1992.
Rapporto sull'economia delle arti e Nicola Savarese
La nozione di t. 'eurasiano', recentemente proposta da E. Barba (v. oltre), non è da Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la strada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, lungamente conteso Santi Quaranta, da un lato con l'alto Adriatico, dall'altro con Bari e Corfù. Le Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un programma da il Serracapriola, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193-24; iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Concord Pavillon, grande copertura metallica costruita da F. O. Gehry vicino a San Francisco, e il recentissimo Riverbend Music sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari su progetto di R. Piano.
Edilizia cimiteriale. - Una rinnovata ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 260 CV a regimi oscillanti da 5500 a 6300 giri). 2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel (1 a 4). Nel 1955, ha battuto il Belgio a Bari (1 a 0) e la Germania occidentale a Stoccarda (2 De Nicolò ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., .) 1997; S. Adamoli, A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized crime Kong come nelle Chinatown di San Francisco o Singapore, inoltre centri urbani meridionali come Bari e Catania, e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991 1978, ora in Cronache di Architettura, 21, 1222, Bari 1978, pp. 182 ss.; An eye on Israel, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 1910; L. Niccolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; B. Patzak, Palast und Villa in dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] S. Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; C. Leclerq, Erik Asmussen, in Architecture d'aujourd' Music Center di San Francisco (1962), è autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e da camera, fra cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...