DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] cappella dedicata a s. Nicola di Bari, nella chiesa napoletana dei SS m. 819, anno 1714, p. 109).
Ma c'è da supporre che negli anni precedenti (1710-13) egli avesse lavorato fatto nella cappella del loro Patriarca San Gaetano, dentro la medesima loro ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in SanNicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] Napoli 1800, p. 64; F. P. Ruggiero, Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli 1873, I, pp. 47, 131; II, p. 173; Una famiglia di patrioti, Bari 1919, pp. 102, 103, 107, 109, 121; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 271, ...
Leggi Tutto
skybox
s. m. inv. Negli stadi e negli impianti sportivi, spazio chiuso e coperto riservato a spettatori illustri.
• Un progetto di adeguamento dello stadio per gli Europei 2014 che costerà 30 milioni [...] ‒ dovranno essere messi dai privati. Il SanNicola passerà dagli attuali 58mila a circa 40-45mila . (Gazzetta del Mezzogiorno, 11 maggio 2010, Bari, p. III) • Al Dall’Ara si dalla macchina tecnologica degli Stones e da skybox e tribune di lusso: ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i la Summa Pisanella di Nicolòda Osimo, primo libro conosciuto VII (1931); M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, Bari 1929; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Nello stesso senso Nicola I papa nel sec autorità specifica d'ogni re derivi da Dio, ma solo che, Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di vita e in Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1099, come già in quello di Bari del 1098, esortò i cristiani ad accorrere e d'Inghilterra s'intesero per una spedizione da farsi di comune accordo nella primavera del 1189 penosa per i crociati ammassati a SanNicolò del Lido: l'impossibilità in cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] costruita in proiezione conica daNicolò Cusano, che aveva conosciuto . Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago italiana di G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski, Geschichte der deutschen Literatur, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] De Mandariaga, España, Madrid 1931; trad. ital., Bari 1932; H. von Beckerath, Spanien seit d. Revolution, Salamanca dall'italiano Dello di Nicola, detto Nicola Fiorentino.
Ma già sul del Martirio di San Medin, proveniente daSan Cugat del Vallés e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti , Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. Carballo Calero, História da literatura galega . È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia femminista di Sh. Pollock ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, ora addetto Reazionario, fondato nel 1848 da S. San Pol Gandolfo, fu sostituito fascista, Roma 1930; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930; A. Dresler, Geschichte der italienischen ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...