CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] San Vittore. Nel 1319 un fratello del C., Raimondo, che risiedeva ad Avignone pur essendo abate del monastero di S. Sebastiano a Napoli, ottenne da Mathoni, cantore della chiesa di S. Nicola di Bari. Le risultanze dell'inchiesta munite del sigillo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daBari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] 'arcivescovo Elia; il documento, peraltro, è considerato falso da Nitti di Vito. In mancanza di dati certi, comunque C.W. Jones, SanNicola. Biografia di una leggenda, Bari 1983, pp. 199-206; P. Corsi, La traslazione di s. Nicola, Bari 1988, pp. 7-12 ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] ’edizione, curata con Giovanni Nicola Vicari, del commentario alle Prammatiche : secondo il M., «il spirito di san Paulo, da santo Augustino in qua, non l’havea , Introduzione, note ed appendici all’Alfabeto cristiano, Bari 1938, pp. 174-178; P. Lopez, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] uso di un tipo di bombe da lui inventate, costituite da palle di bronzo il cui interno dai Francesi. Acquartieratosi a SanNicola sull'Aa, fra Calais B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 250-53; L. Ceyssens, La première ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati) di San Pietro, domandò di farne parte. Vi fu Carlo VI fu destinato priore di S. Nicola di Bari (1710), ma egli rinunziò a tutti con il nome di Innocenzo XII.
Colto da un colpo apoplettico che gli paralizzò il ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] Bari sia con la recinzione presbiteriale e il trono vescovile nella cattedrale barese, firmati da Pellegrino da Sessa , pp. 35-45, 81-100; S. Schwedhelm, Die Kathedrale SanNicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Berlin 1972; id., in L ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] ventorum exagitat "; in Ugo daSan Vittore (De Arca Noeh un famoso allegorismo di s. Caterina da Siena (Il libro della divina dottrina, Bari 1928, 46): " V'ho epoca (e basti il ricordo di Nicolada Lyra Postillae maiores seu enarrationes in Epistola ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] santità e dei miracoli di Nicolada Tolentino, il M., da presenze demoniache. Intorno al 1397 fu inviato dai superiori nelle Puglie, forse a Barida Amandola, Padova 1746; F. Giorgi, Vita del b. A. d’Amandola dell’Ordine romitano di S. Agostino, San ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] Nicola, una dipendenza della badia di Cava, tra le sottoscrizioni di un documento del gennaio 1200. L'elezione ad abate ottenne la conferma di Innocenzo III, daSan viatorishuiusvitae e il monaco Benedetto daBari, autore del De septemsigillis in ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] di Xanten (o di Magdeburgo) e Nicola di Bari (Bologna, Leone de Castris, 1984). I, pp. 283-305; F. Bologna, San Salvatore di Canzano, affreschi dal XIV secolo, Offida e i suoi seguaci ad Ascoli Piceno, Notizie da Palazzo Albani 17, 1988, 1, pp. 139-148 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...