SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] 1779 e il 1783, con il duca di SanNicola Muzio da Gaeta, ministro a Pietroburgo.
Proprio la rilevanza della ; O. Cancila, Storia dell’Università di Palermo dalle origini al 1860, Roma-Bari 2006, ad ind.; G. Galasso, Il Regno di Napoli, IV, Il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di S. Nicola di Bari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di battesimo presentato la sua personalità.
In occasione della beatificazione di fra Pacifico daSan Severino, celebrata il 15 ag. 1786, il D. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso 1307 fu nominato vescovo di Vico Equense da Clemente V (Regestum Clementis papae V, Romae 1886, p. 86; Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), a cura di F. ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] comprendeva l’elenco dei libri posseduti. Da esso emerge una biblioteca non molto Id., Aneddoti di varia letteratura, III, 2a ed., Bari 1954, pp. 168-180; C. Francovich, Storia M. N., vescovo di Vico Equense, SanNicola la Strada 1996; L. Guerci, ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) daBari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) daBari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] generale del regno – aveva emanato il 30 marzo a San Martino in Calabria: in tali capitoli, in seguito alla di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), Trani 1936; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] da un ritratto e da Zenobia salvata da alcuni pastori dalle acque del fiume Arasse, su incarico di Leonino Secco Suardo. La consacrazione arrivò nel 1837, quando, per lo stesso committente, eseguì il S. Nicola di Bari ad Adrara San Martino, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] San Demetrio, Vallelonga, Filogaso, Pannaia, SanNicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, Le Castella, San un nuovo acuto contrasto tra il viceré da una parte e la nobiltà di " 734; R. Villari, La rivoltaantispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 146, 274 s.; R. ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] risulterebbe nato in provincia di Foggia, a San Severo, nel 1751 da Filippo.
La prima opera da lui eseguita, e finora nota, è S. Anna di Montemileto, in provincia di Avellino, S. Nicola di Bari, La Vergine in gloria e il Salvatore. La composizione, ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] ’Università di Siena, diretto da Achille Sclavo, a partire Giuseppe, nel gennaio del 1926, e Nicola, nel maggio del 1929.
Ternato al Cosmacini, Storia della medicina e della sanità nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1994; R. Maiocchi, Scienza ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] – è stata definitivamente superata dagli studi di Nicola Monterisi (dopo i dubbi sollevati già nel suddetta a Risone arcivescovo di Bari, da parte di Costanza, vedova di pp. 115-137; G. Doronzo, San R. da vescovo di Canne a protettore di Barletta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...