FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] una Caterina (di cui si ignora il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui quattro tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala d'altare . Caterina d'Alessandria del Museo diocesano di San Miniato. Al 5 giugno 1426 risale la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] facesse avere "due caraffine di manna di s. Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma 1882, p. 399; Marcellino da Civezza - T. ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] l’Università di San Pietroburgo venne da Maria Cristina Forcella al Cairo, dove era vissuta sino a qualche anno prima con altre due sorelle e gli zii pittori Nicola al 1917. Riviera ligure, Capri, Messina, Bari 1977, Soveria Mannelli 2002, pp. 253-278 ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] della Vigna, nonché i dictamina di Nicolada Rocca o Stefano di San Giorgio, ebbe ampia e lunghissima diffusione et seminarium doctrinarum». Storia dello Studium di Napoli in età sveva, Bari 2010, ad ind.; Id., La porta del sapere. La cultura alla ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] con S. Giacomo e s. Nicola di Bari, per la prima volta assegnato a L. da Salmi (custodito nel Museo Bandini Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI (1956), 11, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] il braccio del patrono san Sabino.
Il 23 maggio 1347, Ruggero fu traslato da Clemente VI alla sede ; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921; Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1309-1343), a cura di F. Nitti (CDB, XVI), ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] cap. 89; Bari, Biblioteca Nazionale San Domenico di Perugia: convento e città (XIII-XV secolo), in Il complesso di S. Domenico a Perugia, Atti del convegno...1995, Perugia 1997, p. 11; C. Rigo, Per un’identificazione del “sapiente cristiano” Nicolada ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] un Crocifisso, una Vergine Maria e un s. Nicola di Bari nella chiesa di S. Nicolò (Pirri, 1920).
Si possono ricondurre agli anni in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e Francesco, firmata e tuttora disegno attribuitogli da Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San Giorgio delle ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Madonna col Bambino e i Ss. Nicolada Tolentino, Rocco, Antonio di Padova, malridotta tela con I Ss. Nicola di Bari, Sebastiano e Rocco oggi conservata aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di San Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...