SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] da Padova, campanile, Ss. Antonio da Padova; Schwyz-Dorf, S. Martino, Ss. Giuseppe, Gioacchino, Crispino, Crispiniano, Luigi Gonzaga, Carlo Borromeo, Nicola di Bari sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di S. Bernardo a Torino, dispersa, ma citata daNicola Pio, e inviò in Inghilterra una Madonna, oggi a Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia con S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] 1384, accompagnò Luigi, il 21 luglio, da Taranto a Bari. Tra il 20 e il 21 settembre di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco, Misti, b. 155 ( da G. Galasso, XV, 1, Torino 1992, pp. 206 ss.; M. Luzzati, Spinelli, Niccolò (oder Nicola) da ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. Antonio abate e Nicola di Bari (Aleandri, 1894), firmata «Ludo[vicus] pinsit» e proveniente pp. 113 s.; F. Raffaelli, Di una tavola dipinta da L. U. daSan Severino per il Comune di Recanati, Fermo 1873; V.E. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ). S. Antonio da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e Nicolada Tolentino (Brescia, due secoli sono: S. Nicola di Bari (1699, Bedizzole, fraz. del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] manna di S. Nicolada Mira.
L’ da Ottone di Braunschweig-Grubenhagen anche dei possedimenti in Campania, ovvero la Contea di Acerra e diversi casali come Marcianise, San Carducci - A. Kiesewetter - G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88; Dal Giglio all’ ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] Simone, Lecce e i suoi monumenti [1874], ediz. postillata da N. Vacca, Lecce 1964, p. 332 e passim; R. Lorusso Romito - M. Milella, Bari 1998, pp. 383-388; M. Cazzato . Adonay: il nome ebraico di Dio sul SanNicola di G. R. a Lecce (XVI sec ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] . Nicola di Bari in gloria nella sacrestia del monastero di S. Nicola ( 2009, pp. 128 s.), unica opera citata da Luigi Lanzi (1795), e S. Michele Arcangelo viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a San Giovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore monastero borgognone.
Dopo la morte di Lando da Messina il F. era divenuto l' tra la basilica di S. Nicola e il duomo di Bari (1087-1929), I, Bari 1933, pp. 28 ss., ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese..., in L'Omar, 1971, n. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...