CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] d'oro e in compenso Carlo gli concesse il priorato della chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. barese, XIII, p. 23; de' Pietri Guiraud, III, n. 1082); per l'arciprete Iacopo daSan Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] a S. Michele del Gargano e a S. Nicola di Bari; immediatamente prima o dopo di questi pellegrinaggi si colloca incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale molti anni, fu oggetto di una ricognizione da parte del Comune di Perugia nel 1439. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni daSan Giovanni, 1620) e la più tarda Trasfigurazione di s. Nicolada Tolentino del 1647-48 (Firenze, depositi delle , intitolata a S. Nicola di Bari, i cui affreschi, ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] nell'arca di S. Vincenzo (Ávila, San Vicente) intento a lavorare a un sarcofago, da Trani, privo peraltro di qualsiasi individuazione fisionomica, è visibile sulla porta del duomo di Monreale (1185-1189) in ginocchio davanti a s. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] dell'XI secolo. Si pensi a Bari o a Troia, ma anche, sia pure documentato da scarsissimi resti, a Trani e Bisceglie , pp. 35-45, 81-100.
S. Schwedhelm, Die Kathedrale SanNicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972.
M.S. Calò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale. F. decise di rifugiarsi a San Marino da dove fu mandato via nel giugno , Napoli 1962; Diz. enc. della letterat. it., II, Bari 1966, sub voce. Tra le fonti inedite, di un certo ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] figliuola, dramma giocoso di Carlo Goldoni musicato in precedenza da Duni a Parma nel 1756. Quest’opera, spesso citata di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di SanNicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali ( ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] S. Giuseppe, S. Nicola di Bari (queste ultime due eseguite luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] della chiesa di S. Nicola di Bari a Lauria Superiore (Potenza), attribuita a Sellitto da Maria Vittoria Regina ( , Milano 2010, pp. 667-677; G. Porzio, Un “San Francesco” di C. S. da ritrovare, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2010- ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino. All’inizio, nel Museo diocesano S. Prisco) e la S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista bambina coi ss. Antonio di Padova e Nicola di Bari, siglata e datata 1680, per il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...