Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] specialis capella già concesso da Federico alla basilica di S. Nicola di Bari. È solo un'ipotesi M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da Genazzano; il 10 settembre predicava in occasione della festa di S. Nicolada G. Pontano, Carmina, a cura di J. Oeschger, Bari 1948, pp. 199 s.; P.O. Kristeller, Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Giovanni di La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi). . Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] . deo VII 20, Patrol. Lat. CLXXXII 986), da Ugo daSan Vittore (Miscell. I tit. LVI, ibid. CLXXVII , Lione 1568, e Nicolada Lira, in Postillae maiores C. studiata nella sua genesi e interpretata, traduz. ital. Bari 1927; E. Norden, P. V. Maro. Aeneis ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede Assunta, 1716) e di Genova-San Desiderio (chiesa di S. Desiderio, A.M. M., Genova 2003; D. Sanguineti, Le sculture da processione di A.M. M. per le confraternite di Genova, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Goffredo Gentile e il priore di S. Nicola di Bari e poi altri ad Ascoli Satriano e Capua dopo la sua morte e la presa di potere da parte di Enrico VI; e ancora di più per 1955) pp. 86-225; Le pergamene di San Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] datò la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela a olio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella da angeli, a figura intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] di destra (Storie di s. Nicola di Bari, di cui, prima dello , p. 206; A. Rubbiani, La chiesa di San Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144 1975, pp. 63-68; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e il Duomo di Udine: un'ipotesi alternativa, Arte ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Urbano VI, anch'egli napoletano, gli assegnò l'arcidiocesi di Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. di S. Maria a SanNicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa (vallombrosana), che da sola dava un'entrata annua ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] da Venezia reagì prontamente, mandando a Firenze un proprio ispettore generale, NicoladadaSan Miniato, datata 15 sett. 1393, lo si dice colpito da una latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1928, p. 227; G. Billanovich, Nella biblioteca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...