LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] seida 〈 *SIDA 'frutto del melograno' a Bari nel 1031). In siciliano non è sicuro che settentrionale nasce per sanare il deficit demografico determinato e probabilmente traduttore in tandem con Nicolada Giovinazzo alla corte di Manfredi. ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] , Roma (82.000); San Paolo, Napoli (78.500); Delle Alpi, Torino (69.000); SanNicola, Bari (58.000)
Primo club sempre più imponente. Il deficit delle società sale a vista d'occhio, da 200 miliardi di lire (a metà degli anni Ottanta) ai 1000 milioni ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’istituzione dei seminari cattolici di San Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 orientale. L’interesse principale di Roma fu da quel momento in poi il dialogo diretto, ed : nel 1998 la chiesa di S. Nicola a Bari e nel 2002 la parrocchia russa di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, rimossa alla fine del XVIII secolo e sostituita da una copia a mosaico).
Il 27 ag. Nicola di Bari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altare maggiore della chiesa anconetana di S. Nicola ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] XV.
E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola di Bari, ibid., pp. 227-235.
L. Quartino, Un busto genovese di la corte dei da Romano, ibid., pp. 105-111.
F. Zuliani, Gli affreschi del palazzo abbaziale di San Zeno a Verona, ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] monastero degli Arcangeli di Gerusalemme, alla chiesa di S. Nicola di Bari e a tanti altri monasteri e chiese della Tessaglia. ed è pronto a difenderlo con la spada che gli viene data dasan Giorgio, l’intermediario tra lui e Dio. In questo modo le ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 2013, p. 76 nota 36). Da ciò l’ipotesi di un breve apprendistato ancora inviò la Gloria di s. Nicola di Bari, ora nel Museo civico; a Friburgo Un disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] ), un allievo di P., il notaio Nicolada Rocca, fuggì alla corte pontificia portando con Lavoro, in particolare ad Aversa, Caiazzo e San Germano. È già stata segnalata la sua
R.M. Kloos, Nikolaus von Bari, eine neue Quelle zur Entwicklung der ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] il fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di SanNicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp. 77 ss.), a torto è stato accolto nella storiografia ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Bari, Lorenzo e Francesco ora conservato nella chiesa di S. Margherita a Tosina (Pelago), nei dintorni di Firenze, attribuitogli per la prima volta da Vavasour-Elder e in origine completato da una predella, ora smembrata e dispersa, con S. NicolaSan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...