CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Novarese, e l'immagine del beato Tommaso Caccia da Novara, affrescata sul primo pilastro a sinistra dell'abbazia di SanNazzaro alla Costa, presso Novara. Alcuni scrittori novaresi indicano come firmata anche la Visione di s. Eustachio nella chiesa ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] , s.l., s.d. [Milano 1798].
Fonti e Bibl.: La data di nascita è tratta dal registro dei battesimi della Parrocchia di SanNazzaro, Milano; quello di morte è alle Archives municipales de la Ville de Nice, Registres des décès, E 2/54: 22 septembre 1799 ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] impellenti necessità di cassa, il L. cercò di acquisire numerosi dazi in località oggetto di controversie con gli Scotti (SanNazzaro e Zoanengo) e con gli Anguissola (Rivergaro). In particolare verso il 1480 il L. fece iniziare la costruzione del ...
Leggi Tutto
Sanazzaro (Santo Nazzaro)
Giorgio Baruffini
Nobile famiglia del contado pavese, forse di origine burgunda, come proverebbero il nome Bergonzo che si ripete in vari suoi membri e la stessa località d'origine [...] (SanNazzaro dei Burgundi).
I S. erano tra i Pavesi più ragguardevoli già ai tempi del Barbarossa, dal quale ebbero confermati pedaggi e telonei (1164); in un atto del 1189 alcuni membri della famiglia sono ricordati come ‛ capitanei '; tra la fine ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (11,5 km2 con 703 ab. nel 2008). Pioppicoltura, risicoltura.
Notevole l’abbazia di S. Nazzaro, eretta nell’11° sec. e rifatta nel 12° e 15°. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (13,3 km2 con 370 ab. nel 2008), situato nella sezione settentrionale della Val Cavargna. La sede comunale è a Bubegno, a 995 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è dei Ss. Apostoli (incorporata nella struttura romanica di S. Nazzaro), S. Sempliciano e S. Ambrogio, la cui tipologia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ambrosiana (fine secolo V o princ. del VI le origini della capsella d'argento nella chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Milano (fine sec. IV) e delle imposte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia della VIII-XXII, senatore dal 1908) e l'attuale Carlo Nazzaro (nato a Chiusano nel 1887). Furono suoi redattori F. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] le chiese quattrocentesche di S. Martino e di S. Nazzaro, quest'ultima recentemente restaurata (1929-32) e contenente divisione piemontese di sinistra (gen. E. Perrone di San Martino). S'inizia la battaglia. Gli avamposti piemontesi assolvono ...
Leggi Tutto