GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] al G.), in Il Marzocco, 24 febbr. 1907, pp. 2 s.; G. Carducci, Ricordo di T. G., Firenze 1862; Id., Le risorse di SanMiniato al Tedesco, in Id., Confessioni e battaglie, s. 2, Roma 1883, pp. 364-371; G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] in alcune terre del Valdarno inferiore, di capitano in Valdambra; è noto inoltre che partecipò all'assedio e alla conquista di SanMiniato al Tedesco.
Non si hanno altre notizie di lui fino agli anni 1377-78. In quegli anni, secondo il cronista ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] la carica di consolo nel 1543, affiancato, in qualità di consiglieri, da Benedetto Minerbetti e Benedetto Mercati da SanMiniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del Migliore e Lionardo Tanci; fu tre volte censore ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] ), per Veneri (1920-22: Di Genova, p. 702), per San Gennaro (1922) e per Collodi (1923-24). Forse è proprio ,paesaggio e figure dell'arte a Firenze tra le due guerre (catal., SanMiniato), Firenze 1992, p. 26; L. Bernardini, Le opere degli allievi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] - tra ottobre e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a SanMiniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità e ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] mese in mese, l'attività militare davvero incessante del F., chiamato a difendere il castello di Vignale, nel distretto di SanMiniato. Alla fine di quell'anno compare anche tra i fideiussori di Oddo di Romagna, conestabile del Comune.
Agli incarichi ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] quali il C. poté accudire ai suoi beni in Sardegna e nel continente; lo troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in SanMiniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni rapporti con Firenze e alla sua fama di guelfo, la sua posizione ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] libertà e della condotta umana.
Presentato da Pietro Leopoldo al primo posto nella lista dei candidati alla sede vescovile di SanMiniato, il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei giorni dopo consacrato dal card. G. S. Gerdil.
Cresciuto all ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] L’opera è completata da una pièce teatrale sulla Passione di Cristo (premio Flaiano; messa in scena da Orazio Costa a SanMiniato, con lo Stabile dell’Aquila, nel settembre 1975).
Pomilio collaborò a numerosi giornali e riviste, tra cui Il Tempo, Il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] , il 28 agosto a Siena, ove avrebbe dovuto incontrare anche gli ambasciatori lucchesi. Inviato nel novembre successivo a SanMiniato col compito di sovrintendere alla copertura militare e alla difesa di Firenze contro gli attacchi degli eserciti di ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...