COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] di sole e pittura. Carteggio L. Cigoli-G. Galilei, a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... di SanMiniato, XXXII (1959), pp. 32, 69; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XIII, p. 168; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] gennaio-febbraio 1365; il 26 aprile dello stesso anno fu inviato ambasciatore, con altri tre cittadini, al Comune di SanMiniato; il 7 ottobre fu nuovamente ambasciatore, questa volta a Siena, con Piero di Filippo degli Albizzi, per trattare, con ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] del vescovo, Guido da Fogliano, che dell'opera era stato il promotore.
Al primo semestre del 1275 risale la podesteria di SanMiniato, dove il C. andò come confidente di re Carlo, ed al secondo semestre del 1276 quella di Cremma. Tornato a Pistoia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] popolo (settembre 1313). I Fiorentini cercarono di arginarne decisamente le mire espansionistiche già alla fine del 1313, inviando a SanMiniato, dove il B. era capitano di guerra, un presidio militare a difesa della parte fiorentina del Valdarno.
Ma ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] ; nel 1368 fu inviato in missione presso Niccolò Marciani, vescovo di Pesaro e legato pontificio, nominato paciere tra Firenze e SanMiniato, fautore dei Visconti. Nel 1375 fu eletto membro della magistratura degli Otto della guerra (gli "Otto Santi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a SanMiniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] deciso dal governo fiorentino come pena per aver partecipato alla sollevazione di SanMiniato contro il dominio di Firenze. Bartolomeo si recò a Pisa ove il B. crebbe e iniziò insieme con i fratelli Lodovico e Francesco l'attività bancaria. Le prime ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] Firenze, che nel frattempo si era data in signoria a Roberto d'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro SanMiniato, i cui dintorni mise a fuoco; nell'anno 1315 fu eletto capitano di Montelupo. Intanto il partito ghibellino, dopo la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] la città da quella parte; nel 1355 compare più volte nelle discussioni del Consiglio dei richiesti; nel 1365 si recò a SanMiniato, per fare da paciere fra le famiglie dei Ciccioni e dei Mangiadori e nel 1369 a Volterra per tentare di mediare il ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] 1843, p. 88; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, Firenze 1805, passim; Almanacco biografico per gli eruditi toscani, SanMiniato 1834, p. 99; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 59-63; Dia. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] con lettera data in Siena, il 1º sett. 1273 assunse, per la durata di un anno, la carica di podestà di SanMiniato. Fu certo merito suo l'affidamento a Giraldo da Como delle sculture ornamentali del pulpito del duomo, cominciate appunto nel 1274; un ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...