LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] poesie in cui anticipava il desiderio di frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da SanMiniato, scritta forse a Firenze nel 1386. Un'altra epistola, del 1386 o degli inizi del 1387, rivolse a Salutati lamentando ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del Monte (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel 1381, nel e del De remediis utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in generale, per l' ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] ; P. Partner, Ufficio, famiglia, Stato: contrasti nella Curia romana, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, ibid., pp. 432 s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] accuratamente come il 21 luglio 1281, insieme con il fratello Orlando e i principali rappresentanti della consorteria, si recò a SanMiniato a giurare fedeltà al vicario imperiale, il quale a sua volta reinvestì i da Corvaia e i da Vallecchia dei ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] frangenti, il 23 marzo 1939, il L., all'insaputa della famiglia e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di SanMiniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso anno ricevette la cresima.
A tale passo il L. era giunto per solitudine ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] salute ormai declinante.
Infatti il 24 dic. 1872, "povero ed incontaminato", si spense a Firenze e fu sepolto nel cimitero di SanMiniato al Monte. Toccò ad A. Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] brevi ambascerie, che gli fruttarono compensi di 30-40 soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine a SanMiniato.
Il 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci di Signa, notaio dei sindaci dell'Esecutore degli ordinamenti di giustizia ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] 525; 395, c. 131, e Notarile antecosìmiano D 100; F. Ravagli, Ternario di ser Domenico da Prato, rimatore del sec. XV, SanMiniato 1883; A. Manetti, Roberto de' Rossi, in Rinascimento, II (1951), p. 355 s.; G. Ponte, Il Quattrocento, Bologna 1966, pp ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] orazioni, a eccezione di quelle dedicate all’elogio delle città di Pisa (definita Museum Etruriae), Volterra, Livorno, SanMiniato, Arezzo e Cortona, sono improntate al metodo da seguire negli studi. Particolarmente congeniale al profilo di Politi è ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] e ottenuto la licenza d'insegnare filosofia e teologia negli Studia conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento di SanMiniato (dove fu inviato nel 1341 dal capitolo provinciale tenutosi a Perugia). Nel 1344, infine ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...