ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] cita Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione. loro opere, Parma 1802, pp. 105 s.; L. Zunz, Toledot Rabbi ‘Azaryah min ha-Adummim (Storia del rabbino A. de’ R.), in Kerem ḥemed” (" ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] di grandi quantità di denaro, frutto dei redditi delle miniere d’argento, di una più attenta e sistematica gestione delle la morte lo sorprese il 6 novembre 1218 mentre si trovava a San Giovanni d’Acri.
Un breve necrologio fu scritto da una mano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] , vescovo di Adria e poi di S. Miniato.
Inizialmente destinato alla carriera mercantile, Strozzi fu impiegato che comprendevano una casa per loro abitazione situata nel «popolo di San Pancrazio nella Vigna de’ Rucellai» (poi via della Vigna Nuova; ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] attività: l'affresco, cioè, con Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da reintegrare: 1436 (metà destra), l'Elemosina di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante.
Dopo il 1440 il B. non ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] di S. Marco di Firenze, Fiesole, S. Miniato e più tardi Montepulciano. Innocenzo XI lo confermò per Ordinis praedicatorum, Roma 1917, pp. 105, 117; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] quale il L. avrebbe a sua volta lasciato a Boccardi "il miniare e tutte le cose sue appartenenti a quel mestiere", dopo avere Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Vandalismo (Torino, raccolta privata) presentato insieme a una pergamena miniata; nel 1896 e 1897 espose a Firenze.
Per il ; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco in Lamis del 1861; la Morte di A lessandro Lamarmora ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] e il Nuovo, gli Atti degli Apostoli e le Epistole di San Paolo; Casus sumani [sic.], Biblia et nomina Hebreorum; il codice contenente l’Antico e il Nuovo Testamento, preziosamente miniato (Trento, Biblioteca Comunale, Mss., 2868), costituisce un ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] quando fa da testimone ad un contratto dello zio Pellegrino da San Daniele di cui fu aiuto; l'altro del 1533, quando 225-43 (ripubblica gran parte dei docc.); G. Bergamini, Catal. dei codici miniati, in La miniatura in Friuli, s. l. né d. [ma Milano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Catastini, 11, c. 3).
Dominata dalla figura di San Gregorio, santo titolare del Collegio preposto all’educazione dei giovani gloria di angeli. Riferibile al 1606 è anche il frontespizio miniato per la matricola del Collegio del Cambio, che fu ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...