PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] guerra che vide scontrarsi, tra il 1362 e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a SanMiniato per ricevere e rifornire di pane l’esercito fiorentino. A causa delle piogge ingenti una grande quantità di pane andò distrutta o ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Uberto di Biandrate; il 23 dello stesso mese (Ficker, IV, p. 201 n. 160), in una causa, discussa probabilmente in SanMiniato, interessante i diritti di Camaldoli sull'ospedale dei SS. Martino e Frediano di Pisa. E ancora, sempre per la causa fra S ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] e di ambasciatore. Il 13 dic. 1360 presenziava, come cavaliere, all'investitura cavalleresca di Lodovico Ciccioni da SanMiniato e Francesco da Collegalli da parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] l'anno successivo vinse il piccolo premio Curlandese, destinato agli studenti, con Michelangelo che disegna le fortificazioni a SanMiniato, e partecipò alla mostra della Società protettrice delle belle arti con Il cieco Milton che detta alle figlie ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] stessi privilegi spettanti ai cavalieri creati dal Comune di Firenze. Nello stesso anno il B. fu mandato come podestà a SanMiniato al Tedesco; ma doveva essere soprattutto apprezzato per le sue capacità di diplomazia e di oratoria. Così nel 1366 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] Giovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario di SanMiniato). Parallelamente procedevano i suoi impegni nelle cariche cittadine: nel 1445 era gonfaloniere di Giustizia, nel 1449 e nuovamente ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] parte di un'ambasceria a Bologna e quindi, nel maggio, a SanMiniato (Camera del Comune,Uscite, LIII, c. 200 rv). Nel novembre 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s.; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 1962, pp. 2 s.). Un'opera attribuibile con certezza al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (SanMiniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da J. Sustermans, per cui gli furono pagate 84 lire (Matteoli, 1978). Nel 1621 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] e in quello di Pistoia (1626 e 1631); nel 1629 a Genova; nel 1632 nel duomo di Pisa; a Livorno nel 1634; a SanMiniato nel 1635; nel duomo di Siena nel 1636.
Ascese rapidamente i gradi dell'Ordine minoritico. Nel 1618 fu lettore generale nel convento ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] lo abilitava, e nelle quali dovette acquisire una notevole pratica. Lo troviamo difatti podestà di San Gimignano nel 1285 e nel 1291, podestà di SanMiniato nel 1291, capitano del popolo a Prato ne 1292, podestà di Perugia nel 1299, podestà ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...