GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l'attuale SanMiniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in entrambe le occasioni il G. funse da ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] da Lorenzo, come suo "singolare amico", per la carica di sostituto provvisorio del cancelliere ser Pier Francesco di Filippo da SanMiniato: il L. rogò dal marzo 1482 per lo più nel palazzo del capitano di Volterra.
Per il periodo successivo mancano ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] apr. 1851 accoglieva molti dei punti già proposti nel primo progetto siglato dal Boninsegni.
Il B. morì il 28 ottobre 1857 a SanMiniato (Pisa).
Fonti e Bibl.: G. Capponi, Scritti editi ed inediti, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1877, II, pp. 84 ss ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] venne conferito il 19 novembre dell'anno 1586. Infatti risulta errata la tradizione che vuole il C. vicario a SanMiniato nel 1560, carica rivestita invece da un suo omonimo contemporaneo, figlio di Agnolo Capponi. Solamente in occasione della festa ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] , Gli affreschi della chiesa di San Domenico a SanMiniato: un capitolo poco noto della pittura Parenti, Firenze 2005, pp. 13-24, 42-54; G. Utari, Una data per la Croce di San Marco a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 2013, n. 24, pp. 17-26. ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano, a cura di S. Gensini, SanMiniato 1992, pp. 315-352; C. Marinescu, La politique orientale d’Alfonse V d’Aragon, roi de Naples, Barcelona 1994, pp ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] samminiatese sopra la nobiltà della sua Patria e della sua Famiglia (Firenze 1758), concepito per provare come a SanMiniato la dignità di città spettasse anche prima della sua promozione a diocesi, avvenuta nel secolo precedente. Nella città ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Imp. Accademia pistoiese per l'anno 1816, Pistoia 1816; Della latitudine e longitudine geografica delle città di Volterra, SanMiniato e Fiesole, Firenze 1817). In questi anni assunse anche l'insegnamento dell'astronomia, sostituendo Del Ricco, ormai ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ), II, p. 44; Villino Cottini in Firenze, ibid., 12, pp. 47 s.; Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero di SanMiniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14), 2, p. 22; S. Alessandri, Il palazzo per le belle arti, in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] suoi figli, in quanto eletto per il priorato nel bimestre novembre-dicembre 1404. Dal 26 sett. 1405 andò come podestà a SanMiniato; il 7 apr. 1406 divenne ufficiale delle Carni, ma il 12 settembre lasciò l'incarico; il 1° maggio, per quattro mesi ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...