SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] d’Elsa e Arezzo.
Della numerosa famiglia tre dei figli maschi furono avviati al sacerdozio presso il seminario di SanMiniato, sotto la cui Curia vescovile ricadeva il territorio di Cerreto, divenendo due di loro (Benedetto Francesco e Anton Nicola ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] dove, pur con diversi ruoli, rimase fino alla sua giubilazione. Fu dapprima regio procuratore del Tribunale di prima istanza di SanMiniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] , II, Torino 1991, p. 1725; L. Palermo, L’approvvigionamento granario della capitale..., in Roma capitale (1447-1527), SanMiniato 1994, pp. 145-205; A. De Vincentiis, Battaglie di Memoria..., Roma 2002, ad ind.; Repertorium fontium historiae Medii ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , dove risulta che aveva venduto alcuni dei beni dichiarati nelle precedenti certificazioni, fra cui il podere sito nel contado di SanMiniato al Tedesco e altri terreni, vigne, boschi e una casa a Coiano. Del nucleo familiare faceva parte anche la ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a SanMiniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] La famiglia paterna proveniva da SanMiniato, di cui il padre, iscritto nella nobiltà fiorentina, fu gonfaloniere, mentre quella della madre apparteneva alla nobiltà pisana.
Dopo aver compiuto gli studi elementari sotto la guida di precettori privati ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] padre; compì studi giuridici ed è ricordato per la prima volta il 5 maggio 1283, a SanMiniato, come notaio e giudice ordinario, nonché scriba della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di SanMiniato, e da Virginia [...] Ulivieri.
Si laureò in giurisprudenza nel 1853 e nel 1857 venne ammesso all’esercizio dell’avvocatura. Si sposò nel 1869 con la contessa Teresa Lombardi, da cui ebbe quattro figli. Legato ai moderati toscani, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] anni che un patto segreto tra il Comune di Firenze, ormai tornato allo schieramento antimperiale, e alcuni ribelli di SanMiniato fosse stato sottoscritto proprio nel palazzo vescovile. E nel 1172 lo stesso G. presenziò nella chiesa di S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di SanMiniato al Tedesco), e da [...] Perogalli, Rocche e forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...