DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] e certamente riferibile agli anni compresi tra il 1288, data del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso di SanMiniato e il dossale pisano, è la Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli del Museo nazionale di S. Matteo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] , in Vita religiosa ed identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, SanMiniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, opere e vite. Prime note per un repertorio, in Margherita da ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] ribadire i suoi immutati convincimenti anticlericali.
Morì a Firenze il 9 giugno 1883. Fu sepolto nel cimitero Monumentale di SanMiniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Il nucleo maggiore dell’archivio di Vannucci si trova presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] . Il F. fu costretto ad affidare la protezione del monastero cistercense di San Galgano dagli attacchi dei ghibellini ai podestà di San Gimignano, Volterra, Colle Val d'Elsa e SanMiniato. Alla fine di ottobre 1268 le truppe del F., che erano state ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] a lui il folignate frate Stoppa, suo vero erede, ed Enrico dei Tolomei: Montefusco, 2013, p. 276). Da qui si spostò a SanMiniato, Pisa e Lucca, dove erano già presenti «due suoi compagni» (Faloci Pulignani, 1932, p. 12), segno di un salto di scala ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] gli studi con un precettore privato e li proseguì a San Daniele sotto la guida del maestro Bernardino da Bergamo, progredendo Bini, Giuseppe Giovi da Lucca, Pietro Gelido da SanMiniato, Carlo Gualteruzzi, Gandolfo Porrino, Annibale Caro, Claudio ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Tenne poi per un semestre la podesteria di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà di SanMiniato.
Nel marzo 1362 venne armato cavaliere da Pandolfo Malatesta, che aveva allora il comando dell'esercito fiorentino. Fu ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , in Arte e storia in S. Michele a S. Salvi, Firenze 1979, p. 65; G. Borghini, in Tesori d'arte antica a SanMiniato (catal.), SanMiniato 1980, pp. 120 s.; C. Chiarelli - G. Leoncini, La certosa del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, n. 29 fig. 36; S ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] opere è stata recentemente collegata una pala datata 1562, situata nella chiesa del conservatorio di S. Chiara a SanMiniato: Cristo in pietàsostenuto da tre angeli con predella tripartita presenta le mezze figure di S.Girolamo penitente, la Vergine ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] , dispense, in Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, SanMiniato... 2012, a cura di G.M. Varanini, Firenze 2015, p. 22. ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...