BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , XXII (1963-64), pp. 201-210; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at SanMiniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, 160; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, pp. 210-214 (sub voce ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia a SanMiniato al Tedesco. Dello stesso complesso faceva forse and Guido di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e Roma.
Karol Antoni Tytus morì il 25 ott. 1864 a Firenze, dove soggiornava dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di SanMiniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque il 23 apr. 1834 a Varsavia. Sposato con Bronis¢awa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] inseguì l'Alviano nella zona di Campiglia Marittima e presso San Vincenzo gli inflisse una secca sconfitta il 17 ag. 1505 le ispezioni a varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di SanMiniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di Firenzuola e Dicomano ( ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] aver avuto reiterati rapporti economici, tra il marzo 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani di SanMiniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di personaggi oggi pressoché ignoti, ma ampiamente documentati negli archivi fiorentini che ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , XXX (1991b), 6, pp. 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. 31-44; Ead., Introduzione, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del Monte (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel 1381, nel e del De remediis utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in generale, per l' ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 432).
Morì nella sua casa di Roma la mattina del 12 gennaio 1991 e venne sepolto nel cimitero fiorentino Alle Porte Sante di SanMiniato.
Opere. Romanzi, a cura di F.P. Memmo, I-II, Milano 1993-1995. E inoltre: La costanza della ragione, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] nella guerra contro Manfredi e che allora, per conto dei fiorentini, governava il castello di Montignoso, nel territorio di SanMiniato. L’altro protagonista della terribile vendetta, Simone di Montfort, si spense poco dopo il misfatto, nel corso del ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] ), a cura di G. Morello, Milano 2003, pp. 101, 196 n. 9; E. Pellegrini, Intorno a G.C. S., in La Cattedrale di SanMiniato, Ospedaletto 2004, pp. 163-175, figg. 133, 136-137; F. Baldassari, L’Europa di G.C. S., Milano 2005; M. Gregori, La pittura ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...