MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] delle chiese di S. Paolo, S. Quirico alla Sodera, S. Miniato a Ortano, S. Iacopo a Mozzano, S. Maria a Pubica, ; III, pp. 16, 20; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 752; Istorie pistolesi, ovvero delle cose avvenute in ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Lescaut; le stesse opere ripeté nel teatro São José di San Paolo del Brasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta). Rientrata vita a una Manon «dalla dizione briosa, dal fraseggio miniato, dai chiaroscuri preziosi» (Celletti, 1964) e a una ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] opere su tavola, miniature e interi manoscritti miniati. Mentre per questi ultimi traeva ispirazione dalla S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la comunione agli ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] lastra terragna) per il teologo fra Marcovaldo da S. Miniato, destinato alla chiesa lucchese di S. Francesco, e pagato durante il Quattrocento, pp. 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] i Magistri Salernitani nondum editi (1901), il Messale miniato del card. Rosselli (1906), tutte con numerose la casa passò in altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e Bibl.: Sull'attività dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] grande: e se si sente nel teatro di Londra, deve sentirsi anche al San Carlo» (Parigi, 23 agosto 1856; Abbiati, II, p. 369). Nonostante , l’11 dicembre 1899; è sepolta nel cimitero di S. Miniato al Monte. All’Archivio di Stato di Siena è conservato il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di S. Miniato al Tedesco nel 1532. Quasi certamente suggestioni familiari lo indirizzarono alla vita religiosa e all' de son temps (1515-1595), Paris 1928, passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] a nome di G. a Siena, relativo a tre lettere miniate in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. Rolfs, Geschichte ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] de ultimis voluntatibus è trasmesso nel lussuoso codice Paris, Bibliothèque nationale, Lat. 4589, detto Sforzeide, miniato nella bottega pavese di Iacopo da San Pietro: nel 1458 l’autore lo offrì a Francesco Sforza, che lo fece collocare nella ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] austriaca.
Benché giovane ancora, quest'ultima incessante fatica psichica e fisica lo aveva ormai definitivamente minato. Morì il 2 sett. 1919, a Paderno (comune di San Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava per il riposo ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...