BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fama della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell'abbazia com. E. Rogadeo si conserva il prezioso Evangeliario A 45, miniato nel 12° secolo.
Bibl.:
Fonti inedite. - Platea del ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] notevole gruppo di manoscritti, cui appartengono un salterio che racchiude un calendario lussuosamente miniato (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 2.6, cc. 1- a S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 239-240; R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] Magister Nicolaus (terzo quarto del XIII secolo) o la Bibbia, miniata a Parigi, che Niccolò III dona ai Francescani di Santa Maria giungono il Maestro del Codice di San Giorgio, che prende il nome da un messale miniato ad Avignone, e Simone Martini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] di planctus è trasmessa da un manoscritto proveniente dall’abbazia di San Marziale del X secolo (Parigi, BNF, lat. 1154): in una vasta collezione oggi conservata in quattro manoscritti splendidamente miniati, tre dei quali, databili tra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] di Firenze (ms. Banco Rari 397 e Landau-Finaly 22), miniato, con l’aiuto del figlio Salomone, da Giovannino de’ Grassi Pinacoteca Malaspina di Pavia con la Madonna con il Bambino tra san Francesco e santa Chiara, commissionata da Bianca di Savoia per ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] conservatore dei mosaici del battistero fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte della ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in eredità alle monache ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] il B. nella vita di Gherardo del Fora come colui che "miniò la maggior parte de' libri che sono nella Badia di Firenze", riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero di San Pietro a Perugia dove si recò l'anno dopo, seguito ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] 1979, p. 122). Il riferimento è senz’altro al codice miniato da Giovanni Bellini, conservato nella Bibliothèque municipale di Albi, ms. prese i voti con il nome di Chiara nel monastero di San Biagio a Capodistria.
Fuggito nell’estate del 1469 da una ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] , che qui fu incoronato duca nel 1395. A. miniò anche, a piena pagina, l'Incoronazione del Visconti (c 72: 68-69, n. 13; A. Ottino Della Chiesa, L'Arte in San Giorgio, in San Giorgio al Palazzo: note illustrative, a cura di C. Marcora, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...