• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [352]
Arti visive [234]
Storia [134]
Religioni [94]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [23]
Archeologia [23]
Storia delle religioni [12]
Geografia [12]

fortezze

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fortezze Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] da farsi: è persuaso che bisogna fortificare il «circuito vecchio» e che non si deve né far passare le mura da San Miniato né restringere le fortificazioni ai tre quartieri «leva[ndo] via il quartiere di Sancto Spirito»: lo scrive nella lettera del 4 ... Leggi Tutto
TAGS: FORTIFICAZIONI E DIFESA – FRANCESCO GUICCIARDINI – OTTAVIANO FREGOSO – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA

SANTARELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Emilio Silvestra Bietoletti SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] ’architetto eseguì anche gli stucchi della cappella della Madonna nel santuario di Maria Madre di Dio a San Romano, presso San Miniato al Tedesco. Il monumento della Albany, frutto di riflessioni colte e sentimentali sulla scultura del Quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – ALESSANDRO GHERARDESCA – SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Fulvio Conti Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in Valdarno, nel 1876 di Montale e nel 1878 di San Miniato. Nel 1877 a Montopoli assunse anche la carica di sindaco e in tale veste, oltre a dedicarsi in particolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MANGIADORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Giovanni Francesco Salvestrini Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] ; P. Prezzolini, Storia religiosa del popolo fiorentino, II, Firenze 1857, pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – ITALIA COMUNALE – CARLO I D'ANGIÒ

GUIDO da Vallecchia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] accuratamente come il 21 luglio 1281, insieme con il fratello Orlando e i principali rappresentanti della consorteria, si recò a San Miniato a giurare fedeltà al vicario imperiale, il quale a sua volta reinvestì i da Corvaia e i da Vallecchia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] in via del Castellaccio il 27 marzo 1899. La sua salma venne tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante di San Miniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; in seguito, in epoca imprecisata, le spoglie furono trasferite in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 109, 112 s., 115 s., 127-131; Id., S. Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, Gli ammiragli volterrani Iacopo Inghirami e C. G., ibid., pp. 23, 26-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAIONE, Giovanni. – Maria Paola Zanoboni Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Il padre, originario di San Miniato (in Valdelsa), era attivo a Milano come imprenditore vetrario dai primi anni del XV secolo e proprietario di una fornace accanto al duomo, che il M. ricostruì, o modificò, nel 1465. La famiglia faceva parte di ... Leggi Tutto

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] ). A margine di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi, causa di molte discussioni, che avrebbe dovuto occuparsi dei testi da adottare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L’ingresso di Napoleone a San Miniato - 29 giugno 1796 (1876, San Miniato, Pisa, palazzo Formichini, collezione Cassa di Risparmio di San Miniato); Lucrezia Mazzanti (1878); Jacopo Guicciardini che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 75
Vocabolario
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali