Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] : prima della strage hanno cercato di comunicare con i tedeschi, più in generale hanno cercato di agire. Il vescovo di SanMiniato al Tedesco (Pisa) poco prima della strage aveva parlamentato con i tedeschi, aveva benedetto chi era stato costretto a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] meridionale, 1940–1944, Torino 2005.
Stragi tedesche e bombardamenti alleati. L’esperienza della guerra e la nuova democrazia a SanMiniato (Pisa): la memoria e la ricerca storica, a cura di L. Paggi, Roma 2005.
Testimoni loro malgrado. Memorie del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] i suoi modelli francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel Vangelo trovavano spirito: di cui sono esempi ovvii il battistero di San Giovanni e SanMiniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da SanMiniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi uomini, talvolta di estrazione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] artistiche iniziate a Staggia con le prime sperimentazioni di «macchia», come sembra anche indicare il richiamo sullo sfondo a SanMiniato, che ritroviamo in quegli anni anche nelle opere di Abbati e di Gelati.
È probabilmente da questo momento che ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nell'ambito della concessione di regalie rientra un documento del 1217 con il quale Federico II, per ricompensare gli abitanti di SanMiniato (v.) della loro fedeltà nella disputa per l'Impero, donò loro la località di S. Genesio insieme a tutti i ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] lettere i Conti; e potrebbe essere il padre del futuro pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo di SanMiniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum libri duo (Florentiae 1641).
Destinato il primogenito Giuseppe all'eredità di titolo e feudi ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] The long-term preservation of authentic electronic records: the findings of the InterPARES project, ed. L. Duranti, SanMiniato 2005 (le traduzioni italiane delle relazioni principali sono state pubblicate su alcuni numeri della rivista «Archivi & ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Dante da Maiano (D'Ancona, con qualche effetto sullo stesso Castets) o di Dante degli Abati (Filippini). Resterebbe ser Durante da SanMiniato (Zingarelli), ma è un puro flatus vocis, già ben noto al Castets, il titolare cioè, e in un solo codice, di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ministre de l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di SanMiniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...