BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] 1532 e rimasto interrotto al primo piano, ripreso solo più tardi. A S. MiniatoalTedesco è di Giuliano il palazzo Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di S. MiniatoalTedesco nel 1532. Quasi certamente suggestioni familiari lo indirizzarono alla vita religiosa e all' son temps (1515-1595), Paris 1928, passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] conv. e chiesa de' SS. Iacopo e Lucia di S. MiniatoalTedesco, in Misc. stor. della Valdelsa, XII (1904), p. 24 nell'oratorio di S. Urbano, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti (SanMiniato), XV (1950), pp. 39-43; P. Tosca, Il Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . a Michele Mercati di SanMiniato, nella quale dice di i tipi di Niccolò di Lorenzo, poté essere compiuta al massimo tra la fine dell'80 e gli inizi dell Preninger, suo fedele seguace e "propagatore" tedesco, il cui soggiorno fiorentino ebbe luogo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] un riavvicinamento con C., invitandolo a richiamare tutti i tedeschial servizio di Manfredi. In sostanza il papa chiedeva a imperiali in Toscana al di fuori delle sfere di interesse ghibellino a Pisa, Siena, SanMiniato, Poggibonsi, Firenze, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 1920) e furono tradotte in tedesco nel 1902 (Italienische Kunststudien und contributi sul maestro di SanMiniato, su Zanobi Machiavelli di W. Mostyn-Owen, Milano [1955]; R. Papi, Una visita al signor B. e ai Tatti, Firenze 1958; G. Colacicchi, Ricordo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Vecchio e nel forte di SanMiniato, da utilizzare come abitazione ed VI, London 1911, e in tedesco in Ostwalds Klassiker der exakten Wissenschaften, Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al Malpighi,le altre al Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del francese Jean Dubuffet o del tedesco, attivo a Parigi, Wols ( la XXIV Festa del teatro a SanMiniato (Pisa), messo in scena da cura di C. Pirovano, Milano 1984; B. Contributi al Catalogo sistematico, a cura di Fondazione Palazzo Albizzini, Città ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] diresse poi verso SanMiniato (novembre 1369) Firenze nell'inverno 1388-89 per mettersi di nuovo al servizio del papa Urbano VI. Egli si alternò 1, pp. 131-148; G.M. Varanini, Mercenari tedeschi in Italia nel Trecento: problemi e linee di ricerca, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Tedesco e a Niccolò di Piero Lamberti (Poggi, 1909). Dal 1394 il G. fu pagato per una pala d'altare nella chiesa di S. Miniatoal giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa la datazione dell'elegante ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...