Pittore (Firenze 1377 circa - ivi 1456), seguace di Lorenzo Monaco. Il suo stile presenta analogie con l'arte di Bicci di Lorenzo. Tra le sue opere: il polittico dell'Accademia di Firenze (1420), la Madonna [...] e santi al Fitzwilliam Mus. di Cambridge, gli affreschi nella chiesa di S. Domenico a SanMiniatoalTedesco. ...
Leggi Tutto
Pittore attivo a Lucca tra il 1287 e il 1337. Tra le sue opere, che risentono di Giunta Pisano e di Cimabue, notevoli la Croce (1288, Lucca, Museo nazionale di villa Guinigi), la Madonna (Pisa, Museo nazionale [...] di San Matteo) e il Crocifisso (Pisa, SanMiniatoalTedesco), entrambe del 1301. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] -Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ministre de l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di SanMiniatoalTedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di SanMiniatoalTedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , IV (1872), pp. 129-152; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, SanMiniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato a SanMiniatoalTedesco durante il governo di Cosimo I (1537-1574), in ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] mistiche come nel S. Sebastiano nella chiesa di S. Lorenzo o nella S.Chiara per la chiesa omonima di SanMiniatoalTedesco, o quando cede alla ricerca del pittoresco, frena sempre qualsiasi eccesso facendo ricorso alla sua educazione di pittore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] F. fu colpito dalla nuova ondata di pestilenza che fiagellò la Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a SanMiniatoalTedesco (oggi SanMiniato, prov. di Pisa) nella notte tra il 19 e 20 giugno 1363. La salma fu trasportata a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] ; P. Prezzolini, Storia religiosa del popolo fiorentino, II, Firenze 1857, pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, SanMiniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , nel Museo di S. Matteo. Allo stesso anno appartiene anche il Crocifisso della chiesa del Conservatorio di S. Chiara a SanMiniatoalTedesco, anch'esso firmato e datato. È inoltre riferibile a D. la tavola con la Madonna con il Bambino, già nella ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] il quale apprese la tecnica di lavorazione dell’alabastro, intorno al 1810-11 la sua educazione artistica proseguì presso l’Accademia II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di SanMiniatoalTedesco.
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] sopra Minerva) e i priorati di Pistoia e di SanMiniatoalTedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale di Pisa pitture della cappella maggiore a spese dei Tornaquinci. Al 22 luglio 1348 risale il testamento di Turino ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...