FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Vitruvio: un testo tedesco redatto intorno alla metà of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi al-Ma'mūn (813-817) e al-Mu' taṣim (833-842) il perduto Ma'mūr minal ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di rapporti di stima tra il maestro tedesco e l’urbinate, che ammirava le Stanza dell’Incendio e per il San Michele destinato al re di Francia). Il 30 luglio miniato, come se si trattasse di un intellettuale appassionato di bellezze artistiche e, al ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] . 176).
Nel 2006 il comune di Milano inaugurò un memoriale al Parco Lambro, in cima a una collina costruita con le rovine Torino 2005.
Stragi tedesche e bombardamenti alleati. L’esperienza della guerra e la nuova democrazia a SanMiniato (Pisa): la ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Abati (Filippini). Resterebbe ser Durante da SanMiniato (Zingarelli), ma è un puro flatus vocis, già ben noto al Castets, il titolare cioè, e , familiare col F. per averlo integralmente tradotto in tedesco (1926), e D. De Robertis.
L'argomentazione ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Tiro, che fosse figlio di una tedesca e chi preferisce invece dar credito a fece rinchiudere nel castello di SanMiniato e poi trasferire in carcere gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto del grande salone in cui era custodito. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] SanMiniato, Pescia, Firenze, Pistoia e Pisa, l'elemento costante è dato dalla rappresentazione dei primi quattro miracoli post mortem letti al cospetto di papa Gregorio IX al (Blume, 1983). In ambiente tedesco sono soprattutto le vetrate che ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] SanMiniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad Imperium di Enrico VI. Al imperatore, che lo rilasciò per le preghiere dei cavalieri tedeschi del suo seguito, ma a caro prezzo: il ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] fonti del plot, come in Tutto per bene (1988, con Gianrico Tedeschi), del resto da lui già allestite, dal Pane altrui con Renzo Ricci disinvoltura dalla scena all’italiana al plein air di Siracusa, dalle feste di SanMiniato, dove aprì un moderno ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] von Arnstein, al cui seguito lo si incontra ancora per due volte nel 1239, a Castiglione Aretino e a SanMiniato.
Quando, nell , i ghibellini della Tuscia non potevano attendersi dal sovrano tedesco un aiuto immediato contro il partito guelfo, che si ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] regio presso Gubbio, poi a SanMiniato, a settembre a Prato, a a fianco del conte tedesco Anselmo nell’autunno 2239, 2522. V. Sora, I conti di Anguillara dalla loro origine al 1465, in Archivio della Società romana di storia patria, 29 (1906), ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...