Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] . Un forte purismo monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di armoniche e originali; così nell’architettura fiorentina (S. MiniatoalMonte), e con forza emulativa, a Roma (S. ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] del secolo. Oltre a polittici (per San Ponziano, Lucca, per il convento di Monte Oliveto, 1384-85; dispersi in varî musei), eseguì numerosi affreschi: Storie di s. Benedetto (1387, Firenze, sacrestia di S. MiniatoalMonte); Storie dei ss. Efisio e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell sovrapposizione di fusti, capitelli e trabeazione in S. MiniatoalMonte a Firenze e nella collegiata di Empoli, a simulare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il soffitto a cassettoni della cappella del Crocifisso in S. MiniatoalMonte, edificata a spese di Piero nella seconda metà del versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. MiniatoalMonte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell -C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at SanMiniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, 160; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e derivato da quello di Castel del Monte, di cui riprende i "più minuti dettagli decorativi" (Agnello, 1954, pp. Arte", n. ser., 3, 1954, pp. 147-227; M.L. Testi Cristiani, SanMiniatoal Tedesco, Firenze 1967, pp. 26, 58-70; F. Gurrieri-G. Vannini-L. ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] -Palacios, 1965, p. 45), mentre i laterali in due tavole di San Pietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), raffiguranti il santo eponimo e nella chiesa fiorentina dello stesso Ordine, S. MiniatoalMonte, fu deciso di rappresentare il più vasto ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] ad Assisi, della chiesa di S. MiniatoalMonte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] i Ss. Giovanni Gualberto e Miniato nella chiesa di S. MiniatoalMonte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del 1427 e nelle secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ignota; nonché la grande pala della chiesa di S. MiniatoalMonte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. ...
Leggi Tutto