• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [111]
Biografie [108]
Storia [45]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Economia [7]

VANNUCCI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Atto Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver [...] i suoi immutati convincimenti anticlericali. Morì a Firenze il 9 giugno 1883. Fu sepolto nel cimitero Monumentale di San Miniato al Monte. Fonti e Bibl.: Il nucleo maggiore dell’archivio di Vannucci si trova presso la Biblioteca nazionale centrale di ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] sempre più precarie. Si spense a Firenze, nella sua casa di via Rustici, il 18 dic. 1866 e fu sepolto a San Miniato al Monte. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte Bernardini, busta I, n. 7; busta III, nn. 43-45; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] sopra una tevola;nel 1864, Il soccorsoreciproco. Episodio della campagna del 1859 e Terrazzo con veduta in lontananza di San Miniato al Monte;nel 1866, Piatto con frutto ed altri accessori;nel 1871, Saccheggiatore in una sacrestia;nel 1874, Una tazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] di una doglia non terrena», «le braccia che sembra debban cedere al tatto, il collo, parte del nudo seno che palpita, se   monumento funebre presso il cimitero delle Porte sante a San Miniato al Monte (G. Meini, Il commendator Giuseppe Manetti e le ... Leggi Tutto

sicuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuro (securo) Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] indicanti cose, s. sottolinea il fatto che esse non corrono il rischio di essere manomesse o guastate: le scalee che salgono a San Miniato al Monte si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga (Pg XII 105), " furono fatte in un'età in cui ... Leggi Tutto

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ), II, p. 44; Villino Cottini in Firenze, ibid., 12, pp. 47 s.; Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero di San Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14), 2, p. 22; S. Alessandri, Il palazzo per le belle arti, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rubaconte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubaconte . Antico nome del ponte fiorentino alle Grazie, così detto dal podestà, Rubaconte di Mandello, milanese, che nel 1237 ne iniziò la costruzione (" egli fondò con sua mano la prima pietra, e [...] Grazie. È ricordato da D. nella perifrasi che designa la salita che reca alla chiesa di San Miniato al Monte (v.), per salire al monte [il Monte alle Croci] / dove siede la chiesa che soggioga [" sovrasta "] / la ben guidata [Firenze] sopra Rubaconte ... Leggi Tutto

soggiogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiogare Alessandro Niccoli In due esempi vale " sovrastare ", " esser posto al di sopra " di altro. In Pg XII 101 è riferito alla chiesa di San Miniato al Monte, che domina la città di Firenze dall'alto, [...] dalla parte del ponte: la chiesa che soggioga / la ben guidata sopra Rubaconte; in Pd XII 54 ricorre nella descrizione dello scudo araldico dei re di Castiglia, nel quale s'inquartano due leoni e due torri, ... Leggi Tutto

Pàolo Uccello

Enciclopedia on line

Pàolo Uccello Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] Bambino, San Martino) e, dal 1432, nuovamente a Firenze, dove, attivo prevalentemente nel duomo, lavorò al monumento equestre con le Storie degli Eremiti nel chiostro di S. Miniato al Monte, sono i deteriorati affreschi (distaccati) nel Chiostro Verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – PRATOVECCHIO – BRUNELLESCHI – BATTISTERO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Uccello (4)
Mostra Tutti

Pollaiòlo, Antonio

Enciclopedia on line

Pollaiòlo, Antonio Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] sabauda); per la Cappella del Cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte la tavola dei Ss. Vincenzo, Iacopo e Eustachio (Uffizi il monumento funebre di Innocenzo VIII (1492-98, Roma, San Pietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE – ANDREA DEL CASTAGNO – PIERO DE' MEDICI – LUPA CAPITOLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali