• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [111]
Biografie [108]
Storia [45]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Economia [7]

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Pinacoteca), già in Orsanmichele a Firenze; la tavola dei Tre Santi della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte (Firenze, ora agli Uffizî), nella cui decorazione, compiuta circa il 1466, Antonio affrescò due impetuosi angeli in ... Leggi Tutto

GADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] ), e a Firenze la serie delle storie di Cristo e di S. Francesco all'Accademia, i busti nella cripta di San Miniato al Monte (1341-42), e soprattutto la decorazione - con storie di Maria - della cappella Baroncelli in S. Croce (circa 1332-1338), dove ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] finire degli anni Sessanta, da Piero del Pollaiolo nella pala d’altare della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di un tenue rossore sugli incarnati, lo scorrere un poco disordinato dei «lustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ritmo, ai rapporti, allo spirito: di cui sono esempi ovvii il battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre a un'imponderabile sintonia del gusto, che non ci azzardiamo a tirare in causa, giovava la relativa lontananza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1424, con i monaci olivetani di San Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di Carl, 1982, pp. 130 ss., 146 ss., 157. Domenico di Deo: Arch. di Stato di Firenze, Appendice al Notarile, n. 64, c. 90r; Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 51v; n. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLUTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTI, Donato Vieri Mazzoni VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] . 7, 37, 59, 79, 91, 112). E non molto distante, nelle campagne di Arcetri e di San Miniato al Monte, possedeva anche campi e prati, che nel 1364, al tempo della guerra tra Firenze e Pisa, ebbe la sventura di vedere devastati da una scorreria nemica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN MINIATO AL TEDESCO – CASTIGLION FIORENTINO

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del Castellaccio il 27 marzo 1899. La sua salma venne tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante di San Miniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; in seguito, in epoca imprecisata, le spoglie furono trasferite in un modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] dalla salute ormai declinante. Infatti il 24 dic. 1872, "povero ed incontaminato", si spense a Firenze e fu sepolto nel cimitero di San Miniato al Monte. Toccò ad A. Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri della libertà italiana dal 1794 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baldo d'Aguglione Arnaldo D'addario Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] 104-105) come notizia utile per la datazione degli anni in cui furono costruite le scalee che vanno dalla porta a San Miniato al Monte alle Croci, che egli dice essere state portate a compimento nel tempo in cui la corruzione non era ancor penetrata ... Leggi Tutto

sedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedere Alessandro Niccoli Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] 6 perché noi volessimo che la casa sedesse... pendente come diritta, non sarebbe; Pg XII 101 [sul monte alle Croci] sìede la chiesa di San Miniato al Monte. Vale " convenire " (Parodi), in Detto 425 far cosa che lor seggia, / gli mette in alta reggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali