Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] .
Intorno al 1514, con l’Estasi di santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, Raffaello compie raffinato manoscritto miniato, come se si trattasse di un intellettuale appassionato di bellezze artistiche e, al tempo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di fatti il discorso di SanMiniato su Letteratura come vita, Battaglia, il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane Novecento, Roma-Bari 1996, p. 165 segg. Il riferimento è al Saggio di una filosofia della salvezza, Roma 1926.
78 Si veda ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] per conto della Repubblica da Otto di Montauto, gravida di pericoli per chiunque portasse il al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da SanMiniato ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] uno dei testi più spesso miniati nel corso del Medioevo, specialmente . Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, è il s. del sec. 12°, conservato almonte Athos (Vatopedi, 760; Cutler, 1984, figg ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il quale Federico II, per ricompensare gli abitanti di SanMiniato (v.) della loro fedeltà nella disputa per l'Impero funzionari controllavano Como, Monte Ceneri e Bellinzona (Regesta Imperii, V, 1, nrr. 3157, 3183), e intorno al 1240 anche lo sbocco ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] particolare, quello del libro miniato. La grande arte monumentale iscrizioni, la stessa raffigurazione compare in S. Pietro alMonte a Civate (prov. Como) alla fine dell , dal San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedrale di Ferrara e al duomo di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Gisulfo ai piedi del monte, in località San Germano (od. Cassino oggi a Oxford (Keble College Lib., 30), miniato a Napoli nel 1404 per l'abate di M Roma 1978; A. Daneu Lattanzi, Una bella copia di Al Ḥāwī tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Perugia (1312), San Gimignano (1317 e 1327), Bologna (1320), SanMiniato (1322), Meo di Mino Tolomei, uccisi da uomini al soldo di Agnolino Bottone Salimbeni in un’ ’addensarsi di vari oppositori, dal Monte dei riformatori a nobili fuoriusciti, e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Massimi commissionò un Ecce Homo al C., al Cigoli e al Caravaggio separatamente. L'opera soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, SanMiniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] fino al 1288, poi si trasferì a Ferrara (dal 1289) e quindi a Bologna (dal 1295), ove sposò una Guccia di Guccio del MonteSan l'uno in località Camerata e l'altro nel popolo di SanMiniato a Pagnolle, e in due appezzamenti più piccoli, di terra ...
Leggi Tutto