FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (SanMiniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da J. l'omicidio di un certo Pandolfini e condannato a tre anni di confino a Pisa, dove morì dopo circa un anno, tra la fine del 1623 e l' ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di Firenze (1625) e in quello di Pistoia (1626 e 1631); nel 1629 a Genova; nel 1632 nel duomo di Pisa; a Livorno nel 1634; a SanMiniato nel 1635; nel duomo di Siena nel 1636.
Ascese rapidamente i gradi dell'Ordine minoritico. Nel 1618 fu lettore ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] nel 1419 alla carica dei Dieci di Pisa.
Il C. morì ai primi di maggio del 1419 a Pisa.
Si era sposato nel gennaio del N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da SanMiniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the Italian Renaiss., ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] e '700, Treviso 1976, ill. 131, 372; Thiem, 1980, p. 93, ill. 20-22). Una Madonna con cinque santi a Fonterutoli presso SanMiniato è firmata e datata 1662 (Thiem, 1980, ill. 24).
Fonti e Bibl.: K. Busse, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] San Gimignano Pisa, assommando nella sua persona le cariche di capitano di guerra, podestà e capitano del popolo (settembre 1313). I Fiorentini cercarono di arginarne decisamente le mire espansionistiche già alla fine del 1313, inviando a SanMiniato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a SanMiniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] deciso dal governo fiorentino come pena per aver partecipato alla sollevazione di SanMiniato contro il dominio di Firenze. Bartolomeo si recò a Pisa ove il B. crebbe e iniziò insieme con i fratelli Lodovico e Francesco l'attività bancaria. Le prime ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] alla crisi finanziaria dovuta al prolungarsi della guerra con Pisa, di imporre una tassa sul commercio e sui prodotti discussioni del Consiglio dei richiesti; nel 1365 si recò a SanMiniato, per fare da paciere fra le famiglie dei Ciccioni e dei ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] ratifica del trattato contro i ghibellini fatta tra Firenze e SanMiniato e a quella della lega di Firenze e Orvieto contro è sindaco per la guerra contro Pisa (1285) e appare continuamente interessato alle relazioni con Pisa e Genova. Fa parte dei ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] per esempio, e di insegnanti per lo Studio di Pisa) nonché il disbrigo di innumerevoli affari privati.
La in Bretagna e infine (ottobre 1655) la elezione a vescovo di SanMiniato. Nell'aprile del 1656 tornò in patria e assunse il governo della ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] . Stefano al Ponte a Firenze, e il Martirio di SanMiniato, passato per varie chiese fiorentine, si trovano entrambi nei Livorno, Livorno 1873, pp. 200, 315; A. Bellini-Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 267; W. e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...