BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] del 1494 il B. fu inviato al campo francese, presso Pisa, per comunicare a Carlo VIII la notizia della libertà fiorentina felicemente tra i commissari alla Guerra di Pisa nel 1498, nel 1508 vicario a SanMiniato e finalmente console della Zecca nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è sectile (battistero, basilica di S. Miniato al Monte), mentre a Pisa, nella cattedrale, Buscheto realizzava una sintesi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’ da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi moltissime altre chiese, vanno ricordate S. Miniato al Monte, romanica (11°-12° sec ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di notevole finezza egli stesso - due copie miniate della sua opera, il Livre du coeur moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca 378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] maggio, era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò "madama dissapori e contrasti, minato da sospetti e vocem; R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa 1983, ad vocem; G. Da Pozzo, L ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] È il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12° in collettivo, nel Trionfo della morte nel Camposanto di Pisa (1330-1340): tutte le a. che escono di Spinello Aretino a S. Miniato a Firenze), motivo che ha ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. per es., l'a. che appare a s. Aldegonda, miniato nel codice che racconta la vita e i miracoli di Trionfo della morte (Pisa, Camposanto). È chiaro ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lat. 1819), copiato da Antonio da Toffia e forse miniato da Niccolò Polani, con un ritratto di P. che pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d -1527) [...], a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 145-205.
P. Farenga, "I ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele gli fece dono di uno splendido codice miniato, la Cosmografia di Tolomeo (oggi , a cura di L. Giordano, Pisa 1999); P. Guaitoli, Bibliografia storica Carpigiana ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...