GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] presenti con i loro uomini fra le truppe fiorentine impegnate contro Pisa e vennero poi compresi come alleati nel trattato di pace ., Francesco. Grazie ai patti segreti con un abitante di SanMiniato, comunque, nel gennaio del 1370 il G. poté entrare ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] suo podere. Durante la guerra che vide scontrarsi, tra il 1362 e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a SanMiniato per ricevere e rifornire di pane l’esercito fiorentino. A causa delle piogge ingenti una grande quantità ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] , all'investitura cavalleresca di Lodovico Ciccioni da SanMiniato e Francesco da Collegalli da parte del Comune ottenere l'assoluzione dalle censure ricevute a causa della guerra con Pisa e per stringere lega con lui.
Non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] nel 1419 alla carica dei Dieci di Pisa.
Il C. morì ai primi di maggio del 1419 a Pisa.
Si era sposato nel gennaio del N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da SanMiniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the Italian Renaiss., ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] San Gimignano Pisa, assommando nella sua persona le cariche di capitano di guerra, podestà e capitano del popolo (settembre 1313). I Fiorentini cercarono di arginarne decisamente le mire espansionistiche già alla fine del 1313, inviando a SanMiniato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] alla crisi finanziaria dovuta al prolungarsi della guerra con Pisa, di imporre una tassa sul commercio e sui prodotti discussioni del Consiglio dei richiesti; nel 1365 si recò a SanMiniato, per fare da paciere fra le famiglie dei Ciccioni e dei ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] ratifica del trattato contro i ghibellini fatta tra Firenze e SanMiniato e a quella della lega di Firenze e Orvieto contro è sindaco per la guerra contro Pisa (1285) e appare continuamente interessato alle relazioni con Pisa e Genova. Fa parte dei ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] per esempio, e di insegnanti per lo Studio di Pisa) nonché il disbrigo di innumerevoli affari privati.
La in Bretagna e infine (ottobre 1655) la elezione a vescovo di SanMiniato. Nell'aprile del 1656 tornò in patria e assunse il governo della ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] quindi a Ferrara (1331), a Bologna (1332), a SanMiniato (1333, 1345), a Siena (1335), a Venezia ( . Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico,Pisa 1891, p. 375; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichre von Florenz ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] di Taranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a SanMiniato al Tedesco per stipulare con i sindaci di Siena e del cassero di Lanciolina durante la guerra contro Pisa. Nel 1364, dopo la pace con Pisa, fu commissario in Val di Nievole per prendere ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...