BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Troviamo il B. stesso - tra ottobre e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a SanMiniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] Siena nella guerra contro Pisa). Nel 1292 le scritture di Biccherna segnalano, praticamente di mese in mese, l'attività militare davvero incessante del F., chiamato a difendere il castello di Vignale, nel distretto di SanMiniato. Alla fine di quell ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] maggio 1270) aveva dato l'avvio alle più aspre lotte civili in Pisa e nel contado. Nella sommossa del 1º maggio il C., continente; lo troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in SanMiniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] pace fra queste città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l'attuale SanMiniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in entrambe le occasioni ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] provvisorio del cancelliere ser Pier Francesco di Filippo da SanMiniato: il L. rogò dal marzo 1482 per lo Politica, economia, cultura, arte.Atti del Convegnodi studi…, Firenze-Pisa-Siena… 1992, II, Pisa 1996, pp. 646 s.; A. Marrucci, I personaggi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dicembre 1404. Dal 26 sett. 1405 andò come podestà a SanMiniato; il 7 apr. 1406 divenne ufficiale delle Carni, ma 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale dei Contratti ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a SanMiniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, SanMiniato al Tedesco. L'evoluzione del ceto dirigente e i rapporti col potere fiorentino negli anni della conquista (1370 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] stato nominato capitano del popolo e quindi podestà in SanMiniato (1333 e 1336), prese parte alle guerre tra distogliere la vicina repubblica dal partecipare alla guerra scoppiata tra Pisa e Firenze a motivo di Volterra. Di questo conflitto il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] , pp. 50-102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma, XII(1908), pp. 150-58; Id., Il processodi M. C 1924, ad Ind.;U. Clades, Dall'idillio di SanMiniato alla tragedia di Santa Maria a Monte, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] , e preparò i termini della pace fra questi Comuni e quelli (allora alleati) di Pisa e Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni a San Genesio (presso l'attuale SanMiniato). Qui, però, il 4 agosto egli fece catturare l'intera delegazione pisana ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...