GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento di SanMiniato (dove fu inviato nel trattati; e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] averne pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa, che ponesse fine alla guerra scoppiata tra le due , cioè denuncia anonima, di aver fomentato la ribellione di SanMiniato e di aver offerto prestiti in denaro per finanziare l' ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] un grave insuccesso. Già guardiano della rocca di SanMiniato nel maggio 1324, nel dicembre 1328 accompagnò Pino di Pino, in un'ambasceria a Volterrra per trattare la pace con Pisa, siglata poi il 12 agosto dello stesso anno in forma generale con ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] e dei conti di Donoratico. I discendenti di Gherardo (III), che avevano possessi nel Valdamo pisano presso SanMiniato e presso la stessa città di Pisa, fecero della valle inferiore della Cecina il centro del proprio potere e ne trassero, tra i secc ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] chierico Orlando, rettore della chiesa di S. Andrea di SanMiniato, lo nominò suo procuratore. A tale data, dunque, F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920, pp. 128 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] a SanMiniato nel 1283, a Colle Vai d'Elsa nel 1296.
Esponente del guelfismo nero, il D. è ricordato, tra l'altro, come marito di Piccarda Donati, nella spedizione contro Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, conclusasi il 29 ag. 1315 con la ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in SanMiniato a un diploma imperiale, emanato il 20 genn. 1178 i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] notizia della morte di Castruccio Castracani, signore di Pisa e nemico irriducibile dei Fiorentini, che combatteva da diplomatica lo portò attraverso la Toscana e le Romagne, tra SanMiniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria che amministrò a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] certificazioni, fra cui il podere sito nel contado di SanMiniato al Tedesco e altri terreni, vigne, boschi e gennaio 1445 si qualificò per le cariche di capitano e podestà di Pisa, per le quali non aveva ottenuto il partito nei precedenti scrutini ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] pace che concluse il periodo di conflitti tra Firenze e Pisa iniziato con la guerra contro Castruccio. Nel marzo del fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in SanMiniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...