GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla resa di Milano e combattendo in seguito con Pisa e Siena schierate con l'imperatore contro Firenze e Lucca fino alla pace del 1159. Nel 1160 partecipò alla Dieta di San Genesio presso SanMiniato, voluta da Guelfo di Baviera, allora marchese di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] : dal 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di SanMiniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch ad ind.; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1401, Pisa 1981, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] condusse dunque le sue schiere fin nelle vicinanze di SanMiniato (ossia quasi di fronte al luogo dell'appuntamento); d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 86; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] padre e la terra di Bibola; egli ottenne anche la tenuta che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di SanMiniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la Repubblica fiorentina (13 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] sul modello veneziano e aveva fatto mettere in cantiere, a Pisa, due galere sottili e due da mercato. Le prime formarono , con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a SanMiniato e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] padre Giannozzo era già morto), egli si trovava a SanMiniato, Comune non ancora soggetto a Firenze, ove presumibilmente esercitava trame con i più diretti concorrenti di Firenze, i Comuni di Pisa e di Siena. Di lì a poco, nell'aprile 1390, si ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a SanMiniato, tra Firenze [...] (di cui era stato leale sostenitore, prima come rappresentante del partito guelfo di SanMiniato, poi come collaboratore del regime filofiorentino di Gambacorta a Pisa), sull'amicizia di Coluccio Salutati.
Non si sa per quali vie i due uomini ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a SanMiniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, 1500 troviamo infatti il D. commissario generale per le cose di Pisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ancora priore; il 5 marzo 1403 si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a SanMiniato, con l'incarico di cercare di porre fine alla lunga guerra contro Pisa. Ancora dal 1° ott. 1403 divenne soprintendente delle Stinche; dal 15 settembre seguente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] fu colpito dalla nuova ondata di pestilenza che fiagellò la Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a SanMiniato al Tedesco (oggi SanMiniato, prov. di Pisa) nella notte tra il 19 e 20 giugno 1363. La salma fu trasportata a Firenze, dove le ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...