DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a SanMiniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, 1500 troviamo infatti il D. commissario generale per le cose di Pisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ancora priore; il 5 marzo 1403 si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a SanMiniato, con l'incarico di cercare di porre fine alla lunga guerra contro Pisa. Ancora dal 1° ott. 1403 divenne soprintendente delle Stinche; dal 15 settembre seguente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] fu colpito dalla nuova ondata di pestilenza che fiagellò la Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a SanMiniato al Tedesco (oggi SanMiniato, prov. di Pisa) nella notte tra il 19 e 20 giugno 1363. La salma fu trasportata a Firenze, dove le ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] a provvigione dalla Repubblica di Firenze nella guerra contro Pisa, nel corso della quale si distinse nella difesa della carica, nell'agosto 1369 il M. cinse d'assedio SanMiniato, controllando al contempo la compagnia di John Hawkwood, spedita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Valdarno, nel 1876 di Montale e nel 1878 di SanMiniato. Nel 1877 a Montopoli assunse anche la carica di 'aristocrazia fiorentina tra Otto e Novecento, Firenze 1994, passim; B. Pisa, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma 1995, pp. 95 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] . 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniato al Tedesco, SanMiniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 179; Le pergamene dell'Archivio arcivescovile di Firenze nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] indicato nella concessione di proprietà da parte del Comune di Pisa.
A Pisa si svolse buona parte della vita e della carriera di G i principali rappresentanti della consorteria, si recò a SanMiniato a giurare fedeltà al vicario imperiale, il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 91-94, 99-102, 109, 112 s., 115 s., 127-131; Id., S. Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Arezzo in sostituzione di Angiolo Franceschi chiamato all'arcidiocesi di Pisa. Arrivato ad Arezzo il 24 giugno 1779, un manifesto incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di SanMiniato su una riforma degli studi, causa di molte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] con Amico d'Arsoli in Valdipesa (novembre 1529) per riconquistare SanMiniato occupata dagli Spagnoli, operazione questa assai importante, perché garantiva le comunicazioni tra Firenze e Pisa; o come la difesa della Lastra, che controllava le strade ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...