BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at SanMiniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, 160; U. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a Borgo S. Donnino. Secondo gli stessi Annales l'imperatore in marzo si era spostato a Pisa passando da Pontremoli e aveva portato con sé P.; a SanMiniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i suoi giorni (Annales Placentini Gibellini ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] commissario generale per tutto il Dominio per la guerra contro Pisa e pertanto, lasciato al suo posto il fratello Lorenzo, le ispezioni a varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di SanMiniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di Firenzuola e Dicomano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e del De remediis utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in generale, per l'argomento Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe lett. e fil., s. 2, XIX (1950), pp. 13-24. Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] . Da Napoli si trasferì alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove, nel 1871, completò il corso di studi avendo chitarrate […] mentre gli amici avevano fatto il voto che fosse a SanMiniato accanto al Pistelli! Ma ora chi ci pensa? (Lettera di Medea ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 1601 per la porta destra della facciata del duomo di Pisa sotto l’egida dell’anziano Giambologna, che Pagani aveva e del suo ambiente (catal.,), a cura di M. Bucci et al., SanMiniato 1959, pp. 193-230; G. Chelazzi Dini, Aggiunte e precisazioni al ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] priva di reale efficacia. Nel settembre del 1367 ripresero i contrasti tra Pisa e Firenze, soprattutto a causa dell'intervento del le due città nelle interne contese di SanMiniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa della guerra terminata nel ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] sua politica antifeudale. Dopo trattative preliminari a Terni e a Pisa, all'inizio del 1210 D., insieme a Pietro di il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di SanMiniato), conferì a D. il ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di ruolo dal 1942 presso l’Istituto magistrale di SanMiniato, vi trascorse i mesi drammatici del passaggio del primo corso, tenuta il 16 febbraio 1955 all’Università di Pisa sul Robespierrismo di Filippo Buonarroti e le premesse dell’unità italiana ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di SanMiniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] simbolo della posizione raggiunta dalla famiglia e duplicò quello esistente a SanMiniato, opera di Giuliano di Baccio d'Agnolo (Vasari, V, p. 355).
Fino al 1560 il G. risiedette tra Pisa e Lucca sui possedimenti dell'ospedale, per spostarsi nei mesi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...