Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] . visse un perfetto sodalizio con i fratelli Taviani. Fondarono insieme, a Pisa, un cineclub, misero in scena spettacoli teatrali, realizzando anche un documentario, SanMiniato, luglio 1944 (1954), drammatica rievocazione di un episodio della guerra ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] quindi a Ferrara (1331), a Bologna (1332), a SanMiniato (1333, 1345), a Siena (1335), a Venezia ( . Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico,Pisa 1891, p. 375; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichre von Florenz ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] di Taranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a SanMiniato al Tedesco per stipulare con i sindaci di Siena e del cassero di Lanciolina durante la guerra contro Pisa. Nel 1364, dopo la pace con Pisa, fu commissario in Val di Nievole per prendere ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] del 1494 il B. fu inviato al campo francese, presso Pisa, per comunicare a Carlo VIII la notizia della libertà fiorentina felicemente tra i commissari alla Guerra di Pisa nel 1498, nel 1508 vicario a SanMiniato e finalmente console della Zecca nel ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] frammentaria di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. 247-263 Osservazioni su di una Crocefissione miniata nell'Antifonario 2798 della Biblioteca Augusta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] maggio, era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò "madama dissapori e contrasti, minato da sospetti e vocem; R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa 1983, ad vocem; G. Da Pozzo, L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] del cardinale di Portogallo in S. Miniato (1461-62), la decorazione della in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e A. Della Robbia ..., tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, inserito fra i professori dello Studio, aperto a Pisa l'anno precedente ma invano: a Firenze il altri, il Vat. Reg. lat. 1981, miniato da Ambrogio da Marliano e donato a Pio II ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] in utroque a Pisa nel 1751. Nel dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I 16 ss.), più tardi confermata, che lo splendido esemplare miniato della Bibbia prima di passare, tra il sec. IX- ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] è testimoniata dalla chiamata a Pisa, nel gennaio del 1474, con il miniaturista Gerardo di Giovanni di Miniato. Forse le difficoltà tecniche del mosaico tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...