PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comune di Pisa, che si trascinò dal 1327 al 1333, la cui causa approdò infine d’Europa: successe a Paolo Liazari e a Ricovero da SanMiniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] pace che concluse il periodo di conflitti tra Firenze e Pisa iniziato con la guerra contro Castruccio. Nel marzo del fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in SanMiniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] studiare filosofia. Prima del 1356, anno in cui fu priore di SanMiniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno allo Studio di Parigi S. Maria Novella: Domenico Cavalca, Giordano da Pisa e lo stesso Passavanti.
Il primo testo, traduzione ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a SanMiniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] città toscana. I Boninsegni avevano comunque a SanMiniato alcuni lontani parenti. Augusto ebbe due ottobre 1908 nella città di S. Miniato in occasione dello scoprimento della lapide apposta sulla casa ove egli nacque, Pisa 1909.
G. Provenzal, A. P ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] il concorso per entrare alla Scuola normale superiore di Pisa, il G. si recò a Faenza, dove trovò s.; G. Carducci, Ricordo di T. G., Firenze 1862; Id., Le risorse di SanMiniato al Tedesco, in Id., Confessioni e battaglie, s. 2, Roma 1883, pp. 364 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Troviamo il B. stesso - tra ottobre e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a SanMiniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] Siena nella guerra contro Pisa). Nel 1292 le scritture di Biccherna segnalano, praticamente di mese in mese, l'attività militare davvero incessante del F., chiamato a difendere il castello di Vignale, nel distretto di SanMiniato. Alla fine di quell ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] maggio 1270) aveva dato l'avvio alle più aspre lotte civili in Pisa e nel contado. Nella sommossa del 1º maggio il C., continente; lo troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in SanMiniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] sacrestia, al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì a SanMiniato (prov. di Pisa) il 22 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia, gli studi e la carriera ecclesiastica: E. Micheli, Storia ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi Cristo (premio Flaiano; messa in scena da Orazio Costa a SanMiniato, con lo Stabile dell’Aquila, nel settembre 1975).
Pomilio ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...