DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Farinda del cimitero di Soffiano, quella Ridolfi-Firidolfi a SanMiniato al Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Firenze 1973, p. 118; Firenze. Studi e ricerche sul centro storico, Pisa 1974, p. 63; L. Patetta, L'archit. dell'eclettismo, fonti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ignote, ma sono forse da ricollegare al periodo di insegnamento in Emilia del doctor legum suzzarese. Successivamente, il 23 luglio 1281 a SanMiniato, il 2 agosto a Pisa, il 7 ag. 1281, il 16 e il 22 luglio, il 29 ott. 1282, il 5 e il 28 maggio 1283 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] (La Cronica domestica di messer Donato Velluti..., cit., pp. 276 s.) – di ottenere il vicariato anche su Lucca, Pisa e SanMiniato, ma senza effetto.
Frattanto Visconti portò a segno un nuovo colpo nella costruzione di un sistema di alleanze con le ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Firenze le sue vertenze con Lucca, SanMiniato e Genova. Firenze dispose che Pisa avrebbe ceduto a Genova Lerici e Trebbiano, rinunciando al tempo stesso alle sue rivendicazioni sull'entroterra. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] il padre - un ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di SanMiniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere alle spalle del figlio, il , e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa.
Nel 1706 il G. si recò in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] tardomedievali, soprattutto nell’Italia centro-settentrionale. Firenze, Pisa, Ravenna, Venezia, sono alcune delle città nelle corso il noto confronto fra il monaco Giovanni da SanMiniato e Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina e ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] Pier della Vigna, venuto anch'egli in sospetto, finiva tragicamente i suoi giorni uccidendosi in una segreta del castello di SanMiniato presso Pisa.
Invero, al di là di questi colpi gravi ma non irreparabili, F. conservava intatte le sue forze, ma d ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1605 fornì il disegno della Loggia dei Banchi a Pisa, eretta dal Pugliani.
Il B. esplicò la sua Archit. del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), SanMiniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno, Venezia 1959 ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di SanMiniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] garzoni» che si trovarono a lavorare con Ghirlandaio nel duomo di Pisa nel 1493 (Cadogan, 2000, pp. 166, 169). A rafforzare Baccio d’Agnolo e le loro botteghe «in sulla piazza di San Michele Berteldi», in Invisibile agli occhi. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] finora note: si ricordano ancora il teatro di SanMiniato al Tedesco (1736), il rifacimento della chiesa di del Barocco in Italia. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di M. Bevilacqua - G.C. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...