TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] del Crocifisso a S. Miniato (1751). Ulteriori lavori furono e particolarmente colla nuova Fabbrica eretta in Pisa dal giovine Bartolomeo Tronci, con quale egli e il 1885, in L’Organo della chiesa di San Germano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp. 14-19; ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] le opere di Virgilio, miniato sul frontespizio da Simone.L A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III, Pisa 1793 (Livorno 1812, pp 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ott. 1540 e indirizzato a un canonico di San Casciano, B. Pescioni, ha avvalorato in traduzione di un importante codice miniato appartenuto al medico bizantino Niceta, esercitare la medicina e l'insegnamento a Pisa. In tale lasso di tempo si distinse ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di di rendere visita alla tomba del martire s. Miniato, nei pressi di Firenze.
Quando F., ormai cod. 124 della Biblioteca capitolare di Lucca, Pisa 1970, passim; I. Belli Barsali, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] come debitore di G. un certo Lodovico da S. Miniato per il quale era stata fatta un'opera, che però tavola con S. Paolo di Masaccio (Pisa, Museo nazionale e civico di S. dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Caterina, per passare poi a Pisa (1785) come privato regolare e quindi a San Gimignano, dove sussisteva uno dei A. Niccolini, Costituisce il compendio di un diario manoscritto, miniato, esistente allora nella libreria dei marchesi Tempi, dove il F ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora il pulpito della pieve di San Michele in Gròppoli, presso 84, 93, 99; G. Nicco Fasola, Scultura romanica alla mostra di Pisa, Belle arti 1, 1946, pp. 88-101; G.H. Crichton, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] San Quirico.
Del tutto sconosciuti sono gli esordi di Sanquirico. L’unica traccia di una sua eventuale attività a Parma potrebbe essere la menzione di un «Don Paolo Sanquilici», pagato nel 1590 «per aver miniato di L. Simonato, Pisa 2014, p. 182; ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] S. Miniato al Tedesco (Foratti, 1933) oppure a Firenze (nel contratto per la fusione delle porte del Duomo di Pisa è definito ’s bid for membership in the Florentine Confraternity of San Giovanni Battista dello Scalzo, in Confraternitas, XX (2009 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] in scienze fisico-matematiche a Pisa.
Trasferitosi a Firenze nel Enrico Cittadella realizzò un codice miniato nello stile dei Primitivi, 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da San Marco, in Giornale ligustico di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...