STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] compare come provvisore della curia di San Martino in un lodo per un Ughi e nelle confinanti parrocchie di S. Miniato tra le Torri, di S. Trinita e delle arti, nello sviluppo delle trattative della pace con Pisa nel 1364 (Cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele gli fece dono di uno splendido codice miniato, la Cosmografia di Tolomeo (oggi , a cura di L. Giordano, Pisa 1999); P. Guaitoli, Bibliografia storica Carpigiana ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] fortemente caratterizzati nei volti (San Daniele del Friuli, Civ cui la scena con l'incoronazione del duca miniata a c. 2v è legata al codice, Decorazione e miniatura del libro comunale: Siena e Pisa, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1-10, della Biblioteca comunale, miniato forse alla scuola di Cosmè Tura ; A. Fabroni, Laurentii Medicis […] vita, II, Pisa 1784, p. 290; I. Nardi, Istorie della città Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV ( ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] intensi scambi commerciali con Venezia, Genova e Pisa da un lato, il Medio e l' of St Thoros, 2563), copiato e miniato a Sis nel 1272, che deve alla Janashian, Armenian Miniature Paintings of Monastic Library at San Lazzaro, I, Venezia 1966; S. Der ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] , San Gimignano, Poggibonsi, Colle Valdelsa, Prato e Montemurlo. Nel 1336 fece parte di un’ambasceria inviata a Pisa con una recente ipotesi vorrebbe fosse dovuta la realizzazione del codice miniato ora Vaticano Chigiano L.VIII.296 (Gebhard, 2009) – ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] , a parte l'olifante. Ma, in testi miniati come l'Entrée d'Espagne (Venezia, Bibl. Naz e Orlando in alcuni romanzi italiani del XIV e XV secolo, Pisa 1976; W.D. Lange, s.v. Chanson de Geste, destinate a illustrare (San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] (I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 187 s verosimilmente con la mediazione di don Miniato Pitti e don Ippolito da Milano, Vite, si veda U. Scoti Bertinelli, Vasari scrittore, Pisa 1905, pp. 35-40, 204 ss.; W. ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze.Questi , tra gli altri, nel Camposanto di Pisa (Frugoni, 1988). L'affresco con il Bonaventura e Giotto, Torino 1993; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Seicento fiorentino (Giovanni da San Giovanni, Furini, Vignali, bastioni sulla collina di S. Miniato per il ciclo michelangiolesco di uno storpio per la cappella Baldovinetti nella pieve di Marti (Pisa), documentata nel 1622 (Bitossi, 2003, pp. 83 s., ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...