Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’ da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi moltissime altre chiese, vanno ricordate S. Miniato al Monte, romanica (11°-12° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è sectile (battistero, basilica di S. Miniato al Monte), mentre a Pisa, nella cattedrale, Buscheto realizzava una sintesi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di Baccio di Agnolo, a S. Miniato al Tedesco, nella chiesa e nel convento una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la con la Madonna ed il Bambino. A Pisa, oltre i danni agli affreschi ed ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in SanMiniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] della Chiesa. Nuove imprese lo chiamarono in Toscana, dove Niccolò Piccinino era piombato con la mira d'impadronirsi di Pisa: affrontatolo a Barga lo sconfisse (1437), costringendolo a ritornare in Lombardia. Filippo Maria era di nuovo assalito dai ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] i nemici minaccianti, da Val di Pesa, Val d'Elsa e Val d'Era, la via tra Firenze e Pisa; ritolse agli imperiali SanMiniato (11 novembre 1529) e nel gennaio 1530 la difese strenuamente. Riprese (27 aprile 1530) Volterra ribellata, respingendo gli ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a SanMiniato il 13 aprile 1541, morto a Roma il 25 giugno 1593. Studiò con A. Cesalpino a Pisa, e, appena laureato, fu chiamato a Roma da Pio [...] V, come direttore del giardino dei Semplici, che diventò, per suo merito, un orto botanico modello. Consigliere di Gregorio XIII, ebbe incarichi di fiducia anche dai papi Sisto V e Clemente VIII di cui ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] settimo (cioè tra il luglio del 1310 e del 1311) a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di (Venezia 1549). Ne compilò un sunto in volgare fra Giovanni da SanMiniato nel sec. XV, edito da C. Stolfi (in Scelta di curiosità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa la natura malferma del terreno costrinse gli latino. Le forme perfette che il romanico profuse, da SanMiniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] della chiesa di Morimondo (Lombardia, sec. XIII), di S. Nicolò di Pisa pure del secolo XIII; quello dodecagono e grandioso dell'Abbazia dei SS. architettò i campanili di S. Spirito (1511) e di SanMiniato (1524-27) a Firenze: nel primo la finestra a ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] due tavolette di questo polittico, cioè il San Paolo del Museo civico di Pisa e il Sant'Andrea della coll. Lankoronski di Prato, data anche al Botticini; le Madonne di San Domenico in SanMiniato e di S. Andrea a Gaviserri (Casentino). Inoltre come ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...