Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] San Ponziano, Lucca, per il convento di Monte Oliveto, 1384-85; dispersi in varî musei), eseguì numerosi affreschi: Storie di s. Benedetto (1387, Firenze, sacrestia di S. Miniato al Monte); Storie dei ss. Efisio e Potito (1391-92, Pisa, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nota G. E. Rizzo (in Boll. d'Arte Min. P. Istr., giugno 126, p. 543). . Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di esercitata in Toscana, da artisti senesi (Pisa, duomo), da Andrea Orcagna i cui ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di Siena, a Casale d'Elsa e con velocità fino a 1000 giri al minuto. Le segatrici a carborundum possono usare rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la si estende la circoscrizione etrusca dalla Fine a Pisa, e Lucca è la prima città della Liguria Valdarno, costituite in diocesi di S. Miniato (1622), le vertenze continue per la ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] dei Magi, la Manna nel deserto e San Bruno. A Genova, dove la venerabile Tomasina generalmente tratti dall'antico.
Punto Pisa. - Grazioso, ma sazievole, una nuova macchina che faceva 32 battute al minuto e aveva un movimento traversale per il tiraggio ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] S. Miniato e del Battistero. Pisa, Lucca, Pistoia, ecc., usarono la tarsia in forme molto più minute, con un ecc., l'apparato raggiunse una magnificenza insuperabile (tombe del Bernini in San Pietro e in S. Maria Sopra Minerva, altare del Gesù di A ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] scala d'accesso anche la facciata del San Salvatore di Spoleto che è opera del valore architettonico. Gli esempî mirabili di S. Miniato al Monte a Firenze e della Badia di , come nel caso del duomo di Pisa, poggiato come un cofano d'avorio e ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] . 45), mentre i laterali in due tavole di San Pietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), . Il ciclo di S. Miniato al Monte è il più Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897.
Letteratura critica. - L. Passerini, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] erano corrispondenti, agenti, depositi in molte città: a Firenze, Pisa, Perugia e "per totum territorium Tuschanum" (239); a , Susy Marcon, I codici medievali di San Cipriano di Murano, in Il codice miniato. Rapporti tra codici, testo e figurazione. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] circa l'ascesa al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con convinzione che Maria , pp. 135-139.
212. Marco Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana. Breve instruzione, Venezia 1674. Il tema della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...