SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Castelli sugli insetti, rimasta manoscritta, Scilla avrebbe miniato «infinite figure» (Gallo, 1882, p la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, tra Quattro e Settecento, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, pp. 244-249, 298) oggi nella collezione ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] sono la Madonna della cintola coi ss. Tommaso, Giovanni Battista, Miniato, Francesco e Jacopo, datata 1521, per la chiesa di S. il Museo nazionale pisano di San Matteo (gli altri). Le altre due sono perdute. A Pisa Sogliani godé di notevole stima ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] infatti nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa) e dall'a. più tardo (1094-1150) di per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] (Accademia dei Rozzi, 18 apr. 1858), Pisa (teatro dei Ravvivati, 9 maggio e 13 fu sepolta con pubblici onori nel cimitero di S. Miniato. Nel 1968 le sue ceneri furono traslate a Teramo A. De Sanctis, Giannina M., San Gabriele 1971; M. Tentorio - E ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] collegiata di S. Lorenzo a Santa Croce sull'Arno (prov. Pisa), così come nell'iniziale H con la Natività a Kreuzlingen ( , Firenze 1962, pp. 239-240; R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B. Degenhart, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] destra della facciata del duomo di Pisa; fu in rapporto (1465, 1466 mosaici del battistero fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Pierre Lefebvre), del San Giovanni nel deserto, in S. Trinità e la pala del duomo di Pisa). Morì a Firenze, per cancrena, nel 1621.
, in Catal. della Mostra del Cigoli e del suo ambiente,S. Miniato 1959, pp. 220-223 (con bibl.); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a con interventi lombardi) sono il duomo di Pisa (iniziato nel 1063), S. Frediano e così nell’architettura fiorentina (S. Miniato al Monte), e con forza ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] podestà. La madre Francesca di Neri di Miniato del Sera, morendo nel 1481, lasciò Larga e il Giardino pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo, che maestri dei mosaici del Battistero, Buffalmacco a Pisa, Giotto a Padova, Beato Angelico nei ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una affrontare il tema della Guerra di Pisa (Battaglia di Cascina) M. salvacondotto per riprendere le fortificazioni di S. Miniato. Tornati i Medici, perdonato da Clemente ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...