• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [209]
Arti visive [121]
Storia [89]
Religioni [52]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [22]
Diritto [16]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [9]

SIBELLINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBELLINO da Bologna Roberto Paolo Novello SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] una provenienza da Bologna che accomuna tutti i testi considerati. La più antica menzione del maestro si trovava a San Miniato (Pisa); un’iscrizione del 1344 (oggi perduta, ma riportata in una lapide del 1710 tuttora esistente, che definisce la più ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FRANCESCO PETRARCA – SAN MINIATO – ICONOGRAFIA

DEODATO di Orlando

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEODATO di Orlando A. Tartuferi (o Orlandi) Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] in maniera inequivocabile il riflesso dell'arte cimabuesca. Il Crocifisso già nella chiesa del Conservatorio di S. Chiara a San Miniato (Pisa), ora nel locale Mus. Diocesano d'Arte Sacra, firmato e datato 1301, è interpretato invece come uno dei più ... Leggi Tutto

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] " lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 433; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , Firenze, Siena, Grosseto e Livorno. Include le pianure costiere dell’Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, buona parte di quello della Cecina. Il dato demografico provinciale ha registrato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

San Miniato

Enciclopedia on line

San Miniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento [...] e Federico II, che attribuì ai Samminiatesi il territorio di San Genesio. Alleato di Manfredi e centro di una lega ghibellina , il comune, caduti gli Svevi e cessato l’appoggio di Pisa dopo la Meloria (1284), si schierò con i guelfi e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALTO MEDIOEVO – FEDERICO II – GHIBELLINA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Miniato (2)
Mostra Tutti

San Genesio

Enciclopedia on line

Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Nella prima metà del sec. 13°, quando San Miniato riprese importanza come roccaforte dell’Impero in Toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – RAINALDO DI DASSEL – VALDARNO INFERIORE – ENRICO VI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Genesio (1)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] l’esclusiva del prestito a Pisa. Grazie anche alla presenza dei fratelli nei centri sopra menzionati, ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, Pescia e Prato, Vitale arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] tomba del cardinale di Portogallo, a S. Miniato di Firenze; qui, nelle tre statue della nella porta di S. Cecilia a Pisa. L'architettura civile ha molta varietà e CXL. Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia on line

Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione moralistico-nazionalistica, degli Amici pedanti; dell'anno seguente l'insegnamento nel ginnasio di San Miniato e la pubblicazione, colà, del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – QUESTIONE ROMANA – METRICA "BARBARA – POESIA GIAMBICA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il

Enciclopedia on line

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e [...] S. Francesco stigmatizzato, Firenze, Pitti; S. Antonio, Cortona, S. Francesco; tela per il soffitto della chiesa dei Cavalieri a Pisa, 1605; decorazione della cupola della capp. Paolina in S. Maria Maggiore a Roma, 1610-12, ecc.). Come architetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – SAN MINIATO – FIRENZE – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìgoli, Ludovico Cardi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali